“Amargi”, che in lingua suméra significa “ritorno alla madre“, è la prima parola usata nella storiografia per definire il concetto di libertà. E’ da questa che vogliamo partire per raccontarvi la storia di Chiara e Marco, caratterizzata da un viaggio in Sud America che cambia radicalmente la loro vita.
Ritorno alla madre
Chiara e Marco sono due ragazzi originari del Nord Italia. Lavoravano nella cooperazione e nell’educazione. Reduci da un viaggio in furgone durato sei mesi, decidono di intraprendere uno stile di vita in linea con i loro principi e rispettoso dell’ambiente.
“L’idea di cambiare il nostro stile di vita nasce in Bolivia” ci racconta Chiara. “Dopo aver vissuto due anni in Sud America, abbiamo deciso di tornare in Italia e vivere di agricoltura. Cercavamo un posto di cui prenderci cura. Abbiamo studiato, seguito dei corsi e lavorato in aziende biologiche“. Dopo aver visitato Toscana, Umbria, Puglia, Abruzzo e Marche, hanno conosciuto i Monti Sibillini e Smerillo e se ne sono innamorati. “Un posto stupendo, bellissimo!” lo descrive Chiara.
Azienda Agricola Amargi
Ad agosto 2015 inaugurano l’azienda agricola biologica Amargi. Immersa nel verde dei monti Sibillini, è accompagnata da un antico casolare ristrutturato in bioarchitettura e affittabile sia come B&B sia come appartamento. Da qui è possibile seguire itinerari di ecoturismo, come fare passeggiate a piedi, a cavallo, gite in bici, visite a borghi, musei e siti archeologici, visitare il lago di S. Ruffino, godersi i paesaggi delle colline marchigiane ed organizzare escursioni in montagna nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Ecosostenibilità e agricoltura naturale
In questo piccolo angolo di Paradiso, Chiara e Marco si occupano di apicoltura (con circa 60 alveari) e coltivano, senza prodotti chimici di sintesi e secondo principi naturali, diverse specie di piante officinali. Due tipi di lavanda, salvia, timo, rosmarino e elicriso per un totale di 6.000 piante.
Con un distillatore producono oli essenziali. “Per qualche anno abbiamo realizzato succhi e marmellate, anche in varianti particolari come mela rosa dei Sibillini e salvia, mela rosa dei Sibillini e lavanda” ci racconta Chiara. Uno stile di vita legato all’autoproduzione alimentare e al sostegno dell’economia locale. “Andiamo pochissimo al supermercato. Alcune cose le compriamo o in zona o da produttori scelti dal gruppo di acquisto al quale partecipiamo. Da quest’anno abbiamo iniziato ad allevare capre e a dilettarci a fare il formaggio, che per ora produciamo solo per autoconsumo, per qualche ospite e per l’agriturismo. Abbiamo comprato l’aglio rosso di Sulmona; prepariamo delle trecce in più e le vendiamo nella zona. Anche le colazioni che prepariamo sono rigorosamente composte da ingredienti autoprodotti o comunque di origine locale e biologica”.
Cibo biologico a Km Zero e non solo. Tutto quello che Chiara e Marco realizzano quotidianamente, infatti, dal pane una volta a settimana, alla mungitura, ai formaggi ma anche gli oli essenziali e la distillazione, diventa esperienza per i loro ospiti. “Cerchiamo di promuovere questo tipo di esperienze che secondo noi fanno riflettere anche su cosa è essenziale nella vita, in che modo vivere bene nell’ambiente in cui sei ed essere parte di quello che ti circonda” afferma giustamente Chiara.
Prodotti per la pulizia ecologici, utilizzo di carta riciclata, recupero e riuso delle acque sono solo alcune delle buone pratiche adottate nell’agriturismo.
Fonti energetiche rinnovabili
Oltre all’utilizzo di lampadine a basso consumo, l’appartamento è fornito quasi interamente da fonti energetiche rinnovabili e sostenibili. “Per l’acqua calda e i riscaldamenti abbiamo un termocamino e un pannello solare con accumulo sia per l’agriturismo che per casa nostra e laboratorio. Ci siamo dovuti attrezzare anche con una caldaia per i momenti in cui fa troppo caldo per il camino e il pannello solare non lavora. Per quanto riguarda l’elettricità abbiamo scelto di aderire ad un gruppo di acquisto coenergia”.
AGRITURISMO AMARGI
Contrada Cugnolo, 7 – 63856 Smerillo (FM)
073479112
Marco: 3387687874
Chiara: 3284310627
LEGGI ANCHE: