Un festival per promuovere un’alimentazione consapevole, attenta all’uso delle farine e dei grani, contro l’utilizzo della chimica nei campi. “Lo scopo è attirare i giovani per fargli comprendere come lavorando con aziende del territorio si possa rinascere e dare una mano all’economia”, spiega Pierberardo Lucini, organizzatore di “Grano Sano – Food & Music Festival”, che si terrà a Porto Sant’Elpidio in questo weekend, dal 9 all’11 giugno.

Nell’arco delle tre giornate si svolgeranno dei meeting all’interno dell’Informa Zone, nei quali si parlerà della canapa e dei suoi molteplici usi nella rotazione dell’agricoltura, di quanto sia fondamentale nutrire le micro-aziende rispetto alle multinazionali, dell’importanza del grano nella dieta quotidiana e dell’agricoltura bio-sostenibile sociale. Le personalità coinvolte sono Antonello Loreto, capocondotta di Slow Food, Giocondo Anzidei, responsabile presidi Slow Food Marche, Renata Alleva, nutrizionista esperta di grani antichi, Leonardo Brunzini, presidente di Pikkanapa, Marco Marchetti della Fattoria Sociale Montepacini di Fermo, Andrea Borraccini, operatore di Montepacini ed ideatore del Badaboom Festival.

Saranno presenti anche aziende agricole, scuole di formazione, istituti alberghieri, strutture ricettivo-ristorative. L’evento potrà contare sul supporto del comune e di Rossano Orsili, titolare dell’omonimo molino: “La ditta Molino Orsili ha deciso di essere parte di questa iniziativa proprio perché vuole creare un legame importante con il territorio. Vogliamo avere un confronto diretto con la clientela spiegando le nostre farine. Ci aspettiamo moltissime persone e ci auguriamo che questo festival possa crescere negli anni”.

Sarà allestito un mercatino biodiversitario con aziende colpite dal sisma, forni di zona e birrifici locali. Ci saranno workshop sulla pizza, preparazione del pane con la pasta madre, pane cotto a legna e su come costruire un orto sul balcone con materiali di recupero. Il cibo andrà dal particolare, con la pizza al farro, all’insolito, con il vincisburger, un hamburger composto da vincisgrassi.

Al festival, che si svolge nello Spazio ex Orfeo Serafini, ci sarà musica tutti i giorni dalle 17 del pomeriggio alle 2 di notte con la presenza di band come Seven People, Lightpole, Marumba, Roots Brothers, Orkestroska Nazional Barsaica, dj set a cura di Labo Sound, Nocturnal Festival e Solid Soul. Per partecipare o ricevere informazioni è possibile telefonare a Pierberardo Lucini al numero 328 3357883 o inviando una email a granosanocoop@gmail.com.

Festival Grano Sano a Porto Sant'Elpidio

Grano Sano Food & Music Festival si svolgerà a Porto Sant’Elpidio dal 9 all’11 giugno.

Donatella Rosetti

 

Salva