La biodiversità agraria delle Marche insegnata tramite gli orti didattici. “Evviva l’orto che ci fa sporcare” è un progetto finanziato dalla Regione e dall’Assam, rivolto alle scuole d’infanzia, primaria e secondaria, alle direzioni didattiche, che verrà finanziato anche nell’anno scolastico 2017-2018. Giovedì 5 ottobre nella sede della Giunta regionale (Sala Raffaello di Palazzo Raffaello, Ancona, dalle 10 alle 14) ai referenti dei progetti di orticoltura scolastica di tutti gli istituti marchigiani verrà presentato il nuovo bando e consegnata una guida per la progettazione degli orti scolastici secondo i criteri dell’agricoltura biologica, con specie e varietà inserite nel Repertorio regionale della biodiversità agraria. Interverranno la vicepresidente e assessore all’Agricoltura Anna Casini, l’assessore all’Istruzione Loretta Bravi e il direttore Assam Cristina Martellini.

“L’obiettivo che vogliamo raggiungere è quello di trasformare l’orticoltura didattica da presenza eccezionale a un laboratorio permanente, facendo divenire l’orto scolastico una struttura indispensabile come la palestra, il laboratorio di scienze o l’aula di musica”, spiega Casini, “Attraverso la cura che richiede, si può generare nei bambini e nei ragazzi la curiosità per il mondo rurale, i suoi cicli, i suoi prodotti. Avvicinandosi all’agricoltura in maniera pratica e divertente, vengono stimolati a custodire l’ambiente, a divenire adulti consapevoli dell’importanza che un’alimentazione sana e corretta ha sul benessere e sulla salute”.