Il 05 febbraio di ogni anno si celebra la giornata di prevenzione dello spreco alimentare istituita dal Ministero dell’Ambiente, con il supporto della campagna Spreco Zero e dell’Università di Bologna per sensibilizzare i cittadini, le istituzioni e gli operatori sull’importanza di prevenire gli sprechi.
Perché è importante ridurre gli sprechi alimentari? Alcuni dati
- Lo spreco alimentare è la terza fonte di inquinamento al mondo.
- La carbon footprint del cibo prodotto e non consumato nel mondo equivale a 3,3 miliardi di tonnellate di Co2.
- 186 milioni di tonnellate di Co2 è la quantità di inquinamento prodotto dagli sprechi alimentari in Europa.
- 142 Mld di € è il valore economico dello spreco nei paesi dell’Unione Europea.
- 98 Mld di € è l’equivalente dello spreco domestico.
Come combattere lo spreco alimentare?
- Adotta una dieta più sana e sostenibile.
- Acquista solo ciò di cui hai bisogno ed effettua costantemente un check up della dispensa e del frigo.
- Conserva bene gli alimenti.
- Leggi l’etichettatura degli alimenti e fai attenzione alla scadenza. C’è una grande differenza tra le diciture “da consumarsi preferibilmente entro” e “da consumarsi entro”.
- Non esagerare con le porzioni a tavola.
- Riutilizza i tuoi avanzi. Se non mangi tutto ciò che cucini, congelalo o usa gli avanzi come ingrediente in un altro pasto.
- Ricicla i tuoi rifiuti alimentari. Se non riesci a salvare il cibo dalla scadenza, trasformalo in cibo per il giardino attraverso il compostaggio.
- Acquista prodotti locali a Km zero.
- Risparmia le risorse idriche.
- Mangia più legumi (o cereali “antichi” come la quinoa) e verdure.
- Dona cibo che altrimenti andrebbe sprecato.
3 ricette creative per riutilizzare il pane raffermo
Alcuni residui di cibo o avanzi possono evitare di finire prontamente nella pattumiera in quanto presentano altre possibili modalità di impiego, come il pane raffermo. Vi suggeriamo alcune ricette della chef Emanuela Tommolini specializzata in cucina naturale e vegetariana.
1) Polpettine di pane alla rapa rossa e funghi
Ingredienti:
- 150 g di pane raffermo tagliato a cubetti
- latte qb
- 3 funghi a piacere (champignons, pleurotus, porcini, shitake ecc…)
- 1 tuorlo
- erba cipollina
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano (facoltativo)
- 2 cucchiai di purea di rapa rossa
- brodo vegetale
- olio extravergine d’oliva
- salvia, maggiorana
- sale
Procedimento:
Ammorbidire il pane raffermo con un po’ di latte (anche vegetale), a parte trifolare i funghi con uno spicchio d’aglio. Formare l’impasto con le uova, i funghi, il formaggio, l’erba cipollina tritata e un paio di cucchiai di rapa rossa. Aggiustare di sale, farlo riposare in frigo per circa un’ora. Se l’impasto dovesse essere troppo morbido aggiungere un cucchiaio di farina. Formare delle palline di 30g circa.
Scaldare l’olio evo con la salvia fino a 60°, lasciare la salvia e la maggiorana in infusione.
Cuocere le polpette nel brodo vegetale per circa 5 minuti. Scolarle condirle con l’olio alla salvia ed altro parmigiano grattugiato, oppure gustarle direttamente in brodo.
2) Torta di pane
Ingredienti:
- 300 g di pane raffermo tagliato a cubetti
- 500 g circa di latte di mandorla
- 150 g di zucchero integrale di canna
- 1 uovo
- 100 g di noci tritate
- 80 g di uvetta
- 80 g di cioccolato fondente
- 16 g di polvere lievitante per dolci
- due mele grattugiate
- scorza di agrumi grattugiata
- cannella
Procedimento:
Scaldare il pane con il latte di mandorla in una pentola finché non diventerà morbido e avrà assorbito tutto il liquido. Lasciare raffreddare il composto.
Aggiungere lo zucchero e l’uovo, amalgamare bene, aggiungere la mela grattuggiata e tutti gli altri ingredienti.
Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata. Cuocere in forno a 180° per circa 45′. Servire tiepida o fredda spolverata di zucchero a velo.
3) Pancotto con cime di rapa
Ingredienti:
- 1 mazzetto di cime di rapa
- olio extravergine d’oliva
- aglio
- peperoncino
- sale e pepe qb
- 1 fetta di pane raffermo a persona tagliata a cubotti
Procedimento:
Mondare le cime di rapa, portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Fare un soffritto con uno spicchio d’aglio e il peperoncino. Buttare nell’acqua bollente prima le cime di rapa e dopo qualche minuto (quasi a fine cottura delle verdure) anche il pane raffermo. Scolare il pane e la verdura insieme e ripassarli all’interno del soffritto, aggiustare di sale e pepe e servire subito.
Emanuela Tommolini
Email: info@emanuelatommolini.it
Telefono: +39 340 358 1205
www.emanuelatommolini.it