UFFICIO SOSTENIBILE – Che il tuo sia smart working, telelavoro o lavoro in ufficio, è importante rispettare alcuni semplici accorgimenti per essere produttivi e inquinare meno. Ognuno di noi, infatti, con il proprio stile di vita e le proprie scelte di consumo può dare un contributo significativo alla difesa dell’ambiente.
La quarantena, ci ha mostrato come potrebbe esplodere la natura in assenza della frenetica attività umana di sempre. Gli effetti più positivi si registrano in termini di qualità dell’aria.
Questo articolo ti servirà come guida per migliorare la tua impronta ecologica senza fare troppi sforzi. Piccoli comportamenti individuali per grandi benefici collettivi.
CONSIGLIO #1 – Stampante
Accendi la stampante solo quando se ne ha necessità. Stampa solo i documenti da conservare e, quando puoi, opta per la stampa “fronte e retro”. Ogni volta che diamo il comando di stampa, consumiamo carta e inchiostro ma anche l’energia connessa per produrli, oltre a quella utilizzata per attivare la stampante.
Anche mandare e-mail in copia o inviare file troppo pesanti genera un lavoro ulteriore dei server e un conseguente consumo energetico. Perciò meglio limitare i destinatari a chi è realmente interessato. Inoltre, conferisci le cartucce per stampanti ed ink-toner ad appositi centri per la rigenerazione.
CONSIGLIO #2 – Acqua
Bere molta acqua è importante. Porta a lavoro una borraccia e contribuirai alla riduzione del consumo di plastica. In bagno, insaponandoti le mani, evita di far scorrere l’acqua dal rubinetto senza che questa venga “utilizzata”. Qualora si evidenziassero perdite nei rubinetti, segnalale subito.
LEGGI ANCHE: “Acqua a Km zero per molti Comuni del Piceno e del Fermano grazie a Squizzi e la sua Casa dell’acqua”
CONSIGLIO #3 – Pranzo in ufficio
È comodo farsi portare il pranzo in ufficio. Affidati a un’azienda che ha scelto di dotarsi di vettori elettrici o di rider in bicicletta.
CONSIGLIO #4 – Raccolta differenziata
Fare la raccolta differenziata, come già in casa, è possibile anche al lavoro e il suo effetto sull’ambiente è altrettanto significativo.
LEGGI ANCHE: “Feel the Peel: lo spremiagrumi gigante che trasforma le bucce d’arancia in bicchieri di bioplastica”
CONSIGLIO #5 – Illuminazione
Ogni volta che è possibile, prediligi la luce solare a quella elettrica. Uscendo dall’ufficio o dalla sala riunioni è importante spegnere le luci e impostare la modalità stand by per il computer quando resta troppo acceso. Anche lasciare caricatori vari inutilmente connessi alla rete è un’abitudine da cambiare.
LEGGI ANCHE: “Velina Lamp, la lampada eco con una vena artistica”
CONSIGLIO #6 – Smart working
Lo smart working permette di sfruttare al massimo le soluzioni offerte dalla tecnologia così da lavorare da casa senza intasare la tangenziale o fare riunioni senza dover per forza prendere treni e aerei. Quindi riduce enormemente le emissioni di Co2 legate al tragitto in auto che le persone compiono per recarsi in ufficio.
CONSIGLIO #7 – Prodotti per la pulizia
Anche i prodotti per la pulizia e gli igienizzanti dovrebbe essere motivo di attenzione: spesso infatti contengono alcoli, fenoli e COV, agenti patogeni. Leggi bene le etichette e i simboli sul retro della confezione (irritante, nocivo, tossico, in ordine crescente di pericolosità), e cerca, dove possibile, di utilizzare prodotti che siano il più possibile naturali, utilizziamo i detersivi nelle giuste dosi.
CONSIGLIO #8 – Scale
Quando è possibile, evita di usare l’ascensore e scegli le scale, così oltre al risparmio energetico, ci si guadagna anche in salute.
CONSIGLIO #9 – Riscaldamento e aria condizionata
Qualunque sia il tipo di radiatore, occorre non ostacolare la circolazione dell’aria. Pertanto non coprire i radiatori con ‘copri-termosifoni‘.
Se si usano sale riunione saltuariamente, ricordati di spegnere il riscaldamento a fine riunione. Ad ogni grado in meno di riscaldamento, corrisponde un risparmio di energia del 7% e lo stesso vale anche per il raffreddamento degli ambienti nel periodo estivo. In estate, regola il climatizzatore sul consumo energetico ottimale (25°C o non più di 8°C meno della temperatura esterna) e accenderlo solo se necessario.
LEGGI ANCHE: “Attenti alle truffe nel fotovoltaico, Andrea Silvetti spiega come evitarle con consigli utili per l’acquisto”
CONSIGLIO #10 – Flora
Introduci nei vari ambienti delle piante, per aumentare l’assorbimento di anidride carbonica e ripristinare la concentrazione di ossigeno.
Fonti:
– Evolvere: “#Evolveregreen: missione ufficio sostenibile”
– Legambiente: “Aria pulita anche in casa”
– Comune di Modena: “Le buone pratiche per l’ufficio eco-sostenibile”