“Quando mi ha fatto vedere l’anello già finito, me ne sono innamorata”. Con queste parole Mariagiulia Ippoliti ci trasmette tutto l’entusiasmo e la passione nel raccontare il momento esatto in cui, con suo padre, ha iniziato a realizzare gioielli dallo Xilenio.
Siamo andati a conoscere Mariagiulia nel suo laboratorio a Casa Tasso, frazione di Amandola: un borgo di circa 3.500 abitanti, immerso nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Qui vengono realizzati gioielli che ridanno nuova vita al legno.
Cos’è lo Xilenio?
Lo Xilenio è un materiale innovativo, costituito da legno di riciclo, resina e colori naturali (colori all’acqua). Con esso vengono realizzate meravigliose creazioni totalmente lavorate a mano che risultano essere ecosostenibili ed uniche nel loro genere. Questo prodotto è stato riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico come materiale innovativo ed ecologico.
Come nasce l’idea di creare gioielli da questo materiale?
“Mio padre lavorava come artigiano del legno” ci racconta Mariagiulia. “Metteva il parquet e faceva qualche lavoro a casa di ristrutturazione. Qualche anno fa è andato in pensione. Siccome è una persona che ha grande inventiva, ha ricavato questo materiale dagli scarti del legno, come ad esempio il legno delle cassette della frutta”.
Come nasce il nome “Xilenio”?
“Io insieme a un mio amico volevamo trovare un nome particolare” sostiene Mariagiulia. “All’inizio avevamo pensato a MaNaRo (Mariagiulia, Nazzareno e Rolando, mio padre). Ma poi abbiamo deciso di cambiare. Ci siamo messi a studiare l’apparato dell’albero e abbiamo visto che la Xilema è l’apparato vascolare della pianta attraverso la quale si effettua il trasporto dell’acqua e delle sostanze minerali dalle radici alle foglie. Da qui nasce il nome Xilenio”.
Come viene ricavato?
Lo Xilenio è un materiale ricavato dal legno di riciclo. Subisce un procedimento di colorazione con colori naturali, cercando di ricreare i meravigliosi colori che la natura ci offre. “E’ tutto naturale. Non c’è chimica sulla colorazione” ci conferma il signor Ippoliti. E’ possibile realizzare un colore, un paio di colori o un misto di colori. L’assemblaggio dei colori avviene a seconda delle esigenze delle colorazioni.
Infine, da questo processo viene prodotto un blocco di legno a forma di rettangolo e da lì vengono creati i gioielli.
Progetti per il futuro
“Realizziamo gioielli perchè non abbiamo i mezzi per fare oggetti più grandi. Per ora ci rivolgiamo solo ad un target femminile. In passato abbiamo anche realizzato papillon e i gemelli per un target maschile.
Se riuscissimo a trovare dei mezzi che ci permettano di ricavare un blocco di legno più grande, potremmo realizzare tante cose come ad esempio arredi, accessori per la casa, per abbigliamento (come bottoni) e occhiali da sole. Ci hanno chiesto, ad esempio, di realizzare dei tavoli e dei ripiani di cucina; per ora abbiamo dovuto rinunciare”.
Contatti:
333 2401636 – 338 7695211
info.xilenio@gmail.com
Ti potrebbe interessare anche: