Nell’Oasi La Valle di Pagliare del Tronto, frazione di Spinetoli, esiste un asilo nido particolare: Agribimbo. Qui i bambini possono interagire con la natura e gli animali, imparando a conoscerli e rispettarli. Un asilo per bimbi dai 12 ai 36 mesi (l’asilo dura due anni) immerso nel paesaggio rurale della campagna Picena. Il progetto è stato concepito dal Consorzio di Cooperative Sociali Cattoliche Il Picchio di Ascoli Piceno all’interno del centro di educazione ambientale Oasi La Valle per creare una realtà unica nel nostro territorio che non ha uguali nell’Ascolano.
L’impresa agricola multifunzionale mette a disposizione dei bimbi un orto coltivato e degli animali da nutrire, accarezzare e con cui giocare. Si tratta dello struzzo Giovanni, della mucca Rosa, del pony Stella, dell’asino Serafino, di una pecora, che non ha ancora un nome, e di tante capre trotterellanti. Vicino ai loro alloggi c’è uno stagno con anatre, papere e castori. I gatti sono i guardiani della casa tradizionale di campagna in cui si trova Agribimbo.

Le maestre sono tre: Eloisa Pierantozzi, Serena Panichi, Mara Pecorari più una tirocinante universitaria. La classe è formata da 10 bambini che armati di stivaletti escono continuamente e quasi con qualsiasi tempo (nelle giornate ventose si preferisce farli stare nella struttura per non rischiare malanni) ad esplorare la natura circostante. Un coniglio “mascotte”, Gigi, saltella in giro nello spazio d’ingresso principale. La casa dell’asilo, un fabbricato tipico del paesaggio rurale marchigiano, è stata ristrutturata per adeguarla ad un centro per l’infanzia a tutti gli effetti, autorizzato dalla Regione. Si sviluppa su due piani, al primo c’è la sala principale con arredi e attrezzature specifiche per stimolare il gioco simbolico e una saletta per la ricreazione, al piano terra un’aula grande per proiezioni e lavori creativi di vario genere.

Una giornata tipo inizia con l’accoglienza alle 8, una merenda dalle 9:30 alle 10 seguita da attività creative nella natura fino alle 11:15. Dalle 11:15 alle 11:30 ci si prende cura della propria igiene e dalle 11:30 alle 12:30 è l’ora del pranzo col riposino dalle 13:30 alle 15:15, poi di nuovo cura della persona, merenda ed uscita alle 16.
I laboratori più importanti sono quelli con la natura. Foglie, tronchi, rametti, aghi di pino, noci, ghiande, fiori, sassolini, diventano materiale per elaborati artistici come un albero di cartapesta a dimensione umana all’entrata della sala principale. I bambini sono sottoposti attraverso visite, percorsi e passeggiate a perlustrazioni sensoriali, osservazioni quotidiane della vita vegetale e animale, si interrogano su queste e sviluppano una dinamica curiosità. Si parte sempre da un’esperienza vera per poi simbolizzarla. Il fine non è il prodotto ma vivere l’esperienza in sé.

Si vive anche la ritualità di una mini agricoltura con l’orto di fronte all’asilo. I pomodori, ad esempio, una volta esauriti i loro frutti, sono estirpati con i loro sostegni e ne viene fatto un falò. Tutte le pratiche agricole e la produzione degli ortaggi sono usate in chiave educativa. Quando spuntano fuori i prodotti questi vengono cucinati a casa con l’aiuto degli adulti. Agribimbo promuove il coinvolgimento diretto dei genitori, come l’orto didattico progettato e realizzato da papà, nonni e bambini in occasione della Festa del Papà o l’esperienza di yoga nella natura per mamme e bambini per la Festa della Mamma. Per festeggiare il Natale, invece, padri e madri si mettono alla prova in atelier; tra cucito, falegnameria e riciclo creativo per realizzare degli agri-giocattoli, bellissimi doni portati da Babbo Natale in occasione della consueta festa pre-natalizia che ogni anno si svolge all’Oasi La Valle.
Per quanto riguarda gli animali, i bimbi sono istruiti a dovere su cosa mangiano e cosa gli dà fastidio, così da costruire un rapporto armonioso con queste creature. È un ambiente sereno ricco di stimoli.

L’Agribimbo è particolarmente attento al mondo della scuola e del sociale ed ha sviluppato molteplici percorsi formativi e di crescita in questi anni, come il progetto di Alternanza Scuola Lavoro, realizzato con il Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Magistrale “L. Mercantini” di Ripatransone o quello di inserimento lavorativo per ragazzi con disabilità in fase di svolgimento in collaborazione con l’Unità Multidisciplinare dell’Età Adulta (UMEA) di Ascoli Piceno.

Sabato 27 gennaio si terrà l’Open Day di mattina dalle 10 alle 12 e di pomeriggio dalle 15 alle 17, durante il quale verrà allestito un laboratorio per bambini per conoscere le attività di Agribimbo. L’evento è gratuito e aperto a tutti. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile contattare le educatrici al numero 320 8636000 o attraverso la pagina Facebook dedicata.

Donatella Rosetti