VINI BIAGI – Ogni vino racconta una storia e il loro parla di amore per la Terra. Un’attenzione, una cura, un impegno che li condurrà presto verso un rinnovamento totalmente green. Abbiamo conversato con il nostro amico Luca Biagi, associato NextoLife, con la quale abbiamo parlato di sostenibilità, agricoltura biologica e buon vino naturale.

Biagi: Azienda agricola biologica certificata

Cantina Biagi è un’azienda agricola biologica certificata. Agroqualità è l’ente che attesta l’integrità del prodotto, sia grezzo sia trasformato. “Naturalmente arrivare a questo risultato comporta una serie di step” specifica Luca. “L’ente certificatore viene in campagna e certifica il prodotto. Successivamente, provvederà ad effettuare controlli a più riprese, anche in cantina, per attestare che il vino venga trattato con prodotti e con coadiuvanti di fermentazione di origine biologica“.

vini biagi

Svolta green della cantina Biagi

Si prendono cura delle loro viti preferendo rigorosamente la vendemmia manuale. L’obiettivo che la famiglia Biagi ha prefissato per il 2021 è dare un’impronta total green all’azienda nella quale:

  • essere autonomi nella produzione energetica;
  • recupero delle acque reflue per l’irrigazione delle piante;
  • riutilizzo del legname;
  • produzione di concimi nel terreno.

“Inoltre, stiamo valutando degli investimenti in tecnologie digitali interconnesse per adottare il modello di Agricoltura 4.0 e migliorare l’efficienza energetica in campagna e in cantina, come l’ottimizzazione della fermentazione e l’utilizzo di rilevatori Gps”.

L’Agricoltura 4.0 è l’evoluzione del concetto di “agricoltura di precisione” che viene utilizzato per definire interventi mirati ed efficienti in campo agricolo a partire da dati come, per esempio, le caratteristiche fisiche e biochimiche del suolo. Di fatto, è tutto l’insieme di strumenti e strategie che consentono all’azienda agricola di impiegare in maniera sinergica e interconnessa tecnologie avanzate con lo scopo di rendere più efficiente e sostenibile la produzione.

Buon vino da oltre mezzo secolo

Passione, sacrificio e amore per il proprio lavoro sono gli ingredienti con cui Giovanni Biagi, negli anni 40, inizia a produrre vini di qualità, trasmettendo il suo entusiasmo al figlio Mariano.

Il testimone è ora nelle mani dei nipoti, Fabrizio e Luca, che hanno saputo fare tesoro degli antichi insegnamenti proseguendo con innovazione e dinamismo. Ogni loro vino custodisce in sé i frammenti della propria terra.

Da sempre la scelta di valorizzare i vitigni autoctoni, come il Trebbiano, la Passerina, il Pecorino, la Malvasia e il Montepulciano. La qualità prima di tutto.

“Il vino di casa, il vino di tutti i giorni, il vino delle famiglie”. E’ così che definisce il suo prodotto Luca. “E’ un prodotto che ha il giusto rapporto qualità prezzo e il giusto compromesso di gusto. Ha sposato e rispecchia molto il palato del pubblico. Questa cosa ci ha premiato e ci sta premiando”. Molti infatti sono i riconoscimenti che hanno guadagnato nel tempo. “Ogni anno partecipiamo ai concorsi enologici internazionali dove concorrono 15mila vini provenienti da 50 paesi produttori nel mondo e classificarsi tra i primi 100 è motivo di orgoglio. Uno stimolo per fare sempre meglio”.

biagi

Vini Biagi: in ogni sorso un pò di Abruzzo.

Contrada Civita, 93, Colonnella – TE

Cell : (+39) 0861 714066
Email : info@vinibiagi.com

I PUNTI VENDITA:
Corso Federico II, 58 – 67100 l’Aquila (AQ)
Piazza del Carmine, 9 – 64100 Teramo (TE)
Via Giuseppe Verdi 43/45 – 63100 Ascoli Piceno (AP)

 

LEGGI ANCHE: