“Cupra per l’Ambiente Festival è un festival organizzato per dare risalto al progetto “Cupra per l’ambiente”. Lo scopo è quello di far toccare con mano, aprire un tavolo di discussione e di confronto sulle tematiche ambientali” afferma l’assessore all’ambiente del Comune di Cupra Marittima (AP) Lucio Spina.
“Cupra per l’ambiente” è un progetto a cui teniamo molto e a cui vogliamo dare continuità. È stato un progetto precursore anche per altri Comuni limitrofi, come Grottammare (AP) e San Benedetto del Tronto (AP).
Questo progetto è rivolto principalmente ai commercianti ma in realtà, dal mio punto di vista, lo scopo principale che deve avere è quello di sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali partendo dall’attuazione di buone pratiche. Sappiamo benissimo che il cambiamento parte dal basso, quindi dai cittadini.
Il momento clou di questo festival è la conferenza che si terrà domenica mattina alle ore 10.00. I relatori condivideranno idee su come concepiscono questa transizione ecologica e cosa intendono realizzare. Idee concrete per una nuova transizione green. Invitiamo tutti a partecipare!
Nato e realizzato in collaborazione con l’associazione Marche a Rifiuti Zero, “Cupra per l’ambiente” sta a cuore a questa amministrazione comunale. Un progetto che può diventare una best practice per tutto il territorio provinciale e non solo. Ambiamo a farlo diventare regionale. Tant’è che alla conferenza abbiamo invitato anche l’assessore regionale al bilancio Guido Castelli, per metterlo sempre più a conoscenza e fargli toccare con mano questa realtà.
Una realtà che anno dopo anno vede aumentare le adesioni dei nostri commercianti e a questi vogliamo riconoscere domenica, al termine della conferenza, un premio. Un riconoscimento anche loro hanno dimostrato una sensibilità spiccata verso le tematiche ambientali.
Il festival vedrà la partecipazione della Coldiretti che, come sempre, ha dato piena disponibilità. Ma anche la presenza dei vari hobbisti di Cupra Marittima che metteranno a disposizione le loro creazioni. Domenica pomeriggio, alle 15.30 e alle 16.30, si terranno laboratori sul riuso. Ma anche laboratori per una maggiore conoscenza delle api e dell’apicoltura sostenibile.
Grazie a Cascioli Group, verranno esposte auto elettriche; Carlitos Bike, invece, mostrerà bici elettriche. Il tutto per abbracciare questa transizione ecologica a 360 gradi, sia nelle buone pratiche da adottare a casa, sia in una nuova mentalità e una nuova idea di acquisti sul mercato, orientati sempre più all’ecologico. Sarà con noi anche Olivia, il furgone attrezzato di Adriatica Oli che raccoglierà gli oli esausti e offrirà in cambio del sapone.
Il mio invito è rivolto a tutti i cittadini. Partecipate perché la transizione ecologica parte dal basso. Il Friday For Future ci ha dimostrato che questo cambio di mentalità deve partire dai giovani e dalla popolazione. Ad oggi, almeno, i grandi poteri e i nostri governanti ad alte sfere purtroppo si sono mossi con famosi bla bla bla, come dice Greta Thumberg, ma in realtà grandi opere non sono state fatte”.
IN CASO DI MAL TEMPO, L’EVENTO SI TERRÀ ALL’INTERNO DELLA SALA POLIVALENTE A CUPRA MARITTIMA (AP).