Il gioco è una cosa seria. Partendo da questo concetto, Alessandro Bianchini è riuscito a fare della propria passione un lavoro. Lascia il ruolo che ricopriva da 25 anni e a dicembre 2021 apre la ludoteca Giochi&Gioco a Cupra Marittima (AP).
Non un semplice negozio di giochi in scatola, ma anche un luogo di incontro per appassionati di giochi da tavolo di tutte le età, dove poter provare giochi, dare il via a sfide, nonché organizzare feste a tema!



Sin da subito, Alessandro ha voluto dare una impostazione green al suo locale, cercando di abbattere il più possibile l’uso della plastica. Qualche esempio?
- Incarta i regali con carta riciclata. Per preparare pacchetti, adopera scatoloni di recupero e come imballaggio secondario utilizza un truciolato in carta derivante da carta di recupero.
- Durante le occasioni di gioco, fa scrivere il proprio nome sui bicchieri, per evitarne un uso eccessivo.
- I bidoni per la raccolta differenziata sono creati con materiali di riciclo. Sono volutamente grandi e ben visibili per far comprendere ai più piccoli come differenziare correttamente i rifiuti.
- Chiede agli ospiti che affittano la per eventi e compleanni, di avere un occhio di riguardo per l’ambiente come l’uso di materiali bio compostabili, differenziare i rifiuti e molte altre buone pratiche sostenibili.
- Aderisce al progetto “Cupra per l’Ambiente” dell’associazione Marche a Rifiuti Zero insieme all’assessore all’ambiente del Comune, volto alla riduzione dei rifiuti.
- Tra gli altri, vende giochi sostenibili. «La cosa bella di questi giochi – racconta Alessandro – è che non c’è un singolo vincitore, è la comunità a vincere o a perdere. È un messaggio in cui credo tantissimo e sto portando avanti all’interno della ludoteca. I primi giochi che propongo ai gruppi, infatti, sono giochi collaborativi». Inoltre, questi giochi sono costituiti da materiali sostenibili (sia per quanto riguarda la confezione esterna, sia per quanto riguarda la confezione interna). «All’interno della scatola, ad esempio, gli organizer che prima erano in plastica, ora sono di carta» continua Alessandro. «La clientela apprezza queste azioni a tutela dell’ambiente, come apprezza il Made in Italy».
Alcuni giochi sostenibili presenti in negozio:
CO2 SECONDA CHANCE. Nella veste di un gruppo di aziende del settore delle energie rinnovabili, i giocatori sono incaricati dalle varie superpotenze mondiali di sviluppare una serie di nuove tecnologie in grado di garantire gli stessi livelli di consumo energetico ed al contempo di fermare l’inquinamento su scala mondiale. Impresa quasi impossibile che richiederà di investire nello sviluppo di nuove conoscenze e tecnologie e che ovviamente consentirà di avere accesso a grandi ricompense in caso di successo! Tuttavia, se l’inquinamento non verrà fermato, il gioco potrebbe finire per tutti!



PACHAMAMA. Il gioco si sviluppa in 10 turni che equivalgono a 50 anni sulla Terra. Ogni giocatore è responsabile di un’area geografica e ha a disposizione diverse azioni, sotto forma di carte, da poter attivare ad ogni turno. Tutte le azioni hanno effetti sia economici che ambientali sul pianeta, la somma delle azioni dei singoli giocatori decideranno l’andamento del gioco. Ogni turno avrà un impatto ambientale che genererà un proporzionale aumento della temperatura. Solo se si riuscirà a tenere la temperatura media del pianeta sotto ai 18°C per tutta la partita, si avrà vinto.

OCCHIO AI RIFIUTI. Un gioco per imparare la raccolta differenziata divertendosi. Realizzato con carta e cartone riciclato al 100%, non contiene pezzi in plastica. Tutti i componenti di gioco sono stati stampati con inchiostri quasi completamente vegetali per facilitarne il riciclo. E’ stata utilizzata meno colla possibile e i bidoni all’interno della confezione si montano ad incastro. In ogni turno, si scopre un tassello rifiuto e lo si pone al centro del tavolo. Se si tratta di un rifiuto riciclabile, bisogna prenderlo il più rapidamente possibile. Ma occorre essere attenti! Gli avversari cercheranno di eliminare in velocità quel rifiuto e non far avvicinare alla vittoria.


Di recente, ha collaborato con il Museo di Fermo per l’organizzazione di eventi ludici come l’Escape Room nelle evocative Cisterne Romane. Questi incontri proseguiranno anche nel mese di febbraio 2023.




Altra collaborazione continuativa è quella con l’associazione “Pianeta Genitori” di Venarotta (AP), per l’organizzazione di divertenti pomeriggi all’insegna di giochi da tavolo per grandi e piccini.
Appassionato di sport e attivo nel sociale, Alessandro è anche Vice Presidente e Direttore Area Attività Sportiva del Centro Sportivo Italiano (CSI) Ascoli Piceno. «Quest’anno a livello sperimentale, abbiamo creato nelle Marche una commissione ludica del CSI. Ad aprile, avvieremo un corso di formazione sull’attività ludica per operatori, insegnanti e volontari».
«A mio avviso, il sociale conta tantissimo. Far capire ai più piccoli quanto è importante rispettare l’ambiente è una cosa essenziale sulla quale punto tantissimo» conclude Alessandro.

GIOCHI&GIOCO
Via Alcide De Gasperi, Cupra Marittima (AP)
La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi fino alle 20 (nel weekend fino alle 24)