ecoforum marche 2019

III edizione dell’“Ecoforum Marche” di Legambiente

Si è svolta con grande successo mercoledì 02 Ottobre 2019 all’IKEA di Camerano  (AN) la III edizione dell’“Ecoforum Marche”. Un appuntamento unico a livello regionale ideato da Legambiente e dedicato al confronto tra rappresentanti dei comuni, gestori dei rifiuti e cittadini sul tema della raccolta differenziata, sulle sfide future della nostra regione e sulle buone pratiche di gestione dei rifiuti verso un modello di economia circolare delle Marche. Nel corso dell’evento, è stata anche presentata la XVII edizione di “Comuni Ricicloni”, l’iniziativa di Legambiente che riconosce le migliori esperienze dei comuni marchigiani in tema di gestione dei rifiuti. Inoltre, sono stati premiati i “Comuni Rifiuti Free”, che si distinguono non solo per una buona raccolta differenziata, ma anche per la qualità delle attività di riciclo e per le buone politiche di prevenzione.

Le Marche: una regione virtuosa nella raccolta differenziata

In base ai dati raccontati durante l’iniziativa, le Marche si dimostrano una regione virtuosa nella raccolta differenziata, superando il 69,39% di RD. In particolare, per quanto riguarda i dati provinciali, la provincia di Macerata si attesta al 73,9%, continuando a confermare il valore assoluto di un modello di gestione di raccolta dei rifiuti attraverso il “porta a porta” esteso su tutto il territorio provinciale, con un solo gestore ad offrire il servizio. A seguire, troviamo la provincia di Pesaro-Urbino (70,28%), Ancona (68,73%), Ascoli Piceno (65,98%) e Fermo (64,97%).

I “Comuni Ricicloni” marchigiani

Nella sezione dedicata a “Comuni Ricicloni”, ad essere premiate sono state ben 162 amministrazioni. Si sono contraddistinte per il raggiungimento dell’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata, con punte superiori all’85% raggiunte dal Comune di Peglio (PU) (85,26% RD).

Comune di Peglio

Comune di Peglio (PU)

Siamo molto soddisfatti” conferma la sindaca del Comune di Peglio, Belpassi Cristina. “La percentuale è anche una delle più alte che abbiamo ottenuto in questi anni. Ce lo aspettavamo perché vediamo i cittadini sempre molto aperti all’utilizzo di materiali riciclabili e alla raccolta differenziata. Ci sentiamo di aver trasmesso, insieme a Marche Multiservizi, una buona conoscenza della politica ambientale ai cittadini. Se i risultati ad oggi sono cosi positivi, è merito dei cittadini“. 

I “Comuni Rifiuti Free”

Tra i Comuni Ricicloni, in particolare, sono 14 le amministrazioni ad aver ottenuto il riconoscimento speciale di “Comuni Rifiuti Free”, ovvero quei comuni i cui cittadini hanno conferito nel contenitore del secco meno di 75 Kg all’anno di rifiuto non riciclabile. Nel dettaglio, sono: Polverigi (AN), Fratte Rosa (PU), Camporotondo di Fiastrone (MC), Castelfidardo (AN), Torre San Patrizio (FM), Belforte all’Isauro (PU), Terre Roveresche (PU), Piandimeleto (PU), Piobbico (PU), Agugliano (AN), Montecalvo in Foglia (PU), Rapagnano (FM), Folignano (AP), Fermignano (PU).

Comune di Folignano (AP)

Per noi – afferma il sindaco di Folignano, Matteo Terrani – è un’ulteriore conferma. Come ormai avviene da diversi anni, siamo i primi nella provincia di Ascoli Piceno per aver raggiunto un ottima percentuale di raccolta differenziata. Questo è stato possibile grazie ai cittadini di Folignano in primis, grazie all’amministrazione comunale che ci ha creduto, grazie al corpo dei volontari che si è formato tanti anni fa e ci da una mano nell’educare la cittadinanza sulle buone pratiche per una corretta raccolta differenziata e grazie all’Eco-sportello che abbiamo aperto qualche anno fa. Noi non siamo contenti solamente per il livello di raccolta differenziata, che è ottimo, ma siamo molto soddisfatti per il livello di produzione dei rifiuti“. Il Comune di Folignano, infatti, è il Comune che nelle Marche produce meno rifiuti in rapporto agli abitanti. Conclude dicendo: “Dedico questo riconoscimento a tutta la cittadinanza, in particolare ai volontari che sono in prima linea su questa battaglia di civiltà per la tutela dell’ambiente e per un futuro ecosostenibile”.

Cliccando sulla “Tabella Comuni Ricicloni” puoi trovare la percentuale raggiunta da ogni comune marchigiano.

 

Ti potrebbe interessare anche: “Difendiamo l’ambiente con Rifiuti Zero“.