Anche quest’anno si svolge il consueto appuntamento con il “Cupra per l’Ambiente Festival”, previsto per domenica 08 ottobre, dalle 9.30 alle 19.00 a Cupra Marittima (AP). Un’intera giornata per festeggiare l’ambiente con grandi e bambini, tra concerti, laboratori di riciclo creativo, esposizione di auto elettriche e spazi dedicati all’approfondimento di buone pratiche e azioni a favore dell’ambiente! Nel pomeriggio, alle ore 16, si terrà il laboratorio ritmico-musicale “Il Cantafavole” di Gianluca Lalli. Conosciamolo meglio.


«Sono un cantautore, cantafavole e regista. Ho a cuore l’ecologia e i progetti sociali» racconta di sé Gianluca. «Amo il mondo dei bambini e la mia musica nasce per sostenere questioni sociali. Non è una musica da classifica ma una musica di riflessione, di divertimento ma allo stesso tempo di significati profondi. È una musica che cerca di aiutare chi è in difficoltà». Nella sua ricca biografia, spicca: la realizzazione de “La musica dei ricordi”, un progetto di Musicoterapia rivolto ai malati di Alzheimer e di Parkinson, e “Lisistrata & le altre”, uno spettacolo contro la violenza sulle donne; la direzione come regista di un film documentario sulla vita di Rino Gaetano dal titolo “Rino”, ma anche la produzione del disco “Letteratura in Musica” tra i candidati alla Targa Tenco 2022 e fresco di una nuova collaborazione con Rai2, “Favole al telefono” ispirato dall’omonima opera di Gianni Rodari ed è prossima la pubblicazione del disco “Favole ecologiche”.
Il Cantafavole di Gianluca Lalli
Il progetto “Il Cantafavole” nasce 15 anni fa ed è conosciuto e apprezzato da tutte le scuole italiane e non solo. È un laboratorio di scrittura creativa, grafica, pittorica e musicale, in cui i ragazzi interagiscono con Gianluca attraverso un concerto delle favole di Gianni Rodari.


«Sia “Favole al telefono” sia “Favole ecologiche” sono state musicate da me» ci svela Gianluca. «A seconda della fascia di età dei bambini, propongo un laboratorio grafico pittorico ai più piccoli e, dai 10-11 anni, un laboratorio di scrittura creativa chiedendo loro di scrivere il testo della canzone, trasformato poi in musica da me e cantato insieme, quindi un vero e proprio laboratorio di cantautorato».
Cupra per l’Ambiente Festival
«Sono felice di partecipare al “Cupra per l’Ambiente Festival” perché sono originario del Piceno, più precisamente Colle di Arquata (AP), una frazione di Arquata del Tronto. Quindi sono felice che nel nostro territorio che ci sia attenzione per l’ambiente. È un’iniziativa incredibilmente indispensabile per sensibilizzare le persone al rispetto della natura, che in questi ultimi anni si sta scatenando in modo così violento per reagire alle violenze che gli uomini le fanno. Vi invito a partecipare numerosi! Un grande in bocca al lupo agli organizzatori e un abbraccio a tutti coloro che verranno, perché sono iniziative che servono veramente tanto» conclude Gianluca.
