In assoluto silenzio, immerso nel piccolo lago di Pilato di origine glaciale, racchiuso nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, se ne sta il chirocefalo del Marchesoni. Come mai ti stiamo raccontando di lui? Da questo endemico crostaceo branchiopode della famiglia Chirocephalidae trae il nome Kiro, start-up innovativa che opera nel settore della manifattura di alta qualità. Ce ne parla il titolare, Domenico Sacconi.
La filosofia Kiro
“Kiro rappresenta l’anima del Territorio dei Sibillini. Nasce nel 2017 come centro studi di ricerca e di sviluppo concependo un brand che possa interfacciarsi con il territorio. Come il chirocefalo vive solo nel lago di Pilato, anche noi abitiamo unicamente in questo territorio. È un crostaceo che non vede le cose in maniera convenzionale, proprio come noi” afferma Domenico.
Kiro Cachemire Factory nasce su iniziativa del Maglificio Santa Lucia srl, storico laboratorio artigianale di alta manifattura che opera a Comunanza (AP) dal oltre 30 anni. Si ispira ai valori della migliore tradizione manifatturiera del “Made in Italy”: quel patrimonio di professionalità e “mani sapienti” in grado di lavorare una materia preziosa, esclusiva e prestigiosa come il cachemire a filatura Cariaggi.
L’azienda opera tramite il proprio Team di Sviluppo ed è caratterizzata da un’organizzazione aziendale snella e una filiera cortissima: dal laboratorio al cliente. Il cliente, infatti, entrerà direttamente in comunicazione ed in contatto con il Laboratorio Kiro, senza intermediari.
Second Life
La materia prima? “Troppo bella per vivere una volta sola”. Nasce così, nel 2018, “Second Life Program”: un servizio fortemente artigianale, un panel di assistenza post-vendita che, attraverso la consegna all’atto dell’acquisto di un certificato con validità triennale, permetterà al cliente di effettuare la riparazione del capo a seguito di un danno o del fisiologico deterioramento dovuto all’uso. Restyling (anche attraverso l’apposizione di elementi quali toppe, tasche, polsini e colletto) che permette al capo di vivere una nuova vita.
Si può addirittura puntare ad una terza vita del capo rovinato, regalandolo ad esempio al proprio animale domestico. “Con un maglioncino usurato, si può realizzare un bel cuscino per il proprio cane o il proprio gatto. Immagina quanto saranno contenti di sentire il profumo del padroncino e dormire sul cachemire” racconta Domenico.
“𝗜𝗹 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗞𝗶𝗿𝗼”
Nel 2020, la pandemia ha rallentato la vendita dei prodotti in cachemire. “Non potevamo che fare quello che fa il chirocefalo d’estate: quando diminuiscono le acque del lago e va in difficoltà, si difende, sta fermo e aspetta tempi migliori” descrive Domenico. “Abbiamo fatto dono ai bambini di alcune scuole del territorio della nostra colorata mascherina protettiva in cotone ” 𝗕𝘂𝘁𝘁𝗲𝗿𝗳𝗹𝘆”. A questa iniziativa si collega un piccolo progetto editoriale che ha avuto grande successo: “𝗜𝗹 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗞𝗶𝗿𝗼 – 𝘂𝗻 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗱 𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗜𝗹𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶” sul modello della pop-up art. Una fiaba che narra l’incontro tra alcuni bambini e le farfalle fatate del mondo di Kiro. Un universo fiabesco ispirato al “𝗩𝗲𝗿𝘀𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗰𝗼” 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗦𝗶𝗯𝗶𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶.
Progetto “Green-K” e Serafiko, la prima collezione interamente in eco-cashmere
L’Azienda intende riaffermare con assoluta convinzione i principi dell’etica e della sostenibilità. Un percorso che abbraccia la qualità ed il lusso per attuare un modello di ecologia del pensiero, della produzione e del rapporto con il contesto sociale. In uno slogan: think, make and live green.
“Il Progetto è stato presentato presso la Sala degli Specchi della Sede di Confindustria Ascoli Piceno con un testimonial d’eccezione, Massimiliano Ossini, che riteniamo l’ambasciatore Numero 1 dei Sibillini” afferma Domenico.
All’evento hanno partecipato una nutrita e autorevole schiera di autorità territoriali, imprenditori, professionisti e la stampa. Una giornata densa di personalità ma anche di contenuti. “Stiamo cercando di far conoscere un nuovo modo di fare impresa, che sia fortemente legato al territorio e questo possa servire al territorio stesso per sopravvivere. Ci proponiamo come progetto pilota per altre realtà, d’ispirazione per i giovani” presegue Domenico.
Seràfiko è il nome della prima collezione “green” lanciata da Kiro. Propone capi ispirati al contesto che caratterizzava, fino ad oltre la metà del secolo scorso, il territorio dei Monti Sibillini. Il regista Premio Oscar Pietro Germi volle, proprio qui, ambientare la commedia “Serafino” con Adriano Celentano. “Abbiamo pensato di proporre dei maglioncini da montagna ispirati al caratteristico film Serafino che enfatizzava il nostro territorio e poneva l’accento sul problema dell’urbanizzazione e dello spopolamento delle aree interne. Negli anni ’70, quelli indossati erano dei prodotti di lana di pecora esclusivamente maschili. Noi li abbiamo attualizzati, arrangiati in sofficissimo e gradevolissimo eco-cachemire, ecologico e riciclato, e proposti anche nella versione femminile”.
Ogni capo della Linea Serafiko, venduta esclusivamente on line, è contenuto in un packaging eco-sostenibile e fornito di un cartellino biodinamico che contiene, nella mescola, semi di fiori montani (papavero, fiordaliso e margherita dei Sibillini). Se piantato in vaso o direttamente sul terreno, il cartellino favorirà la fioritura di queste specie.
“Immagina di regalare un maglioncino ad un parente che vive lontano. Oltre al capo in cachemire, gli doniamo i profumi e i colori dei Sibillini. Infine, ci poniamo come obiettivo quello di realizzare, ogni anno, una mini collezione da dedicare ad un argomento di rilievo, che può essere di diversa natura (culturale, sportiva, cinematografica, ect…)” conclude Domenico.
KIRO CACHEMIRE FACTORY
www.kiromood.com/
Via Santa Maria, 8
63087 | Località Santa Maria (AP) | Italia
info@kiromood.com