“Siamo qui per farvi sapere che il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no. Il vero potere appartiene alle persone” Greta Thunberg.
Dalla fine dell’estate 2018, Greta Thunberg ha deciso di scendere in campo ogni venerdì, per manifestare davanti al parlamento svedese e protestare per l’assenza di politiche concrete contro il cambiamento climatico. Da qui il nome “Fridays For Future” (letteralmente “Venerdì per il Futuro”). Migliaia di altri studenti in tutto il mondo si stanno unendo a Greta.
Terzo “Friday for Future”
Oggi, venerdi 27 settembre 2019, si è dato il via al terzo sciopero globale per il futuro. I giovani tornano in piazza per gridare a gran voce che la crisi climatica sta arrivando e dobbiamo fare tutto il possibile per fermarla.
Legambiente Marche contribuisce al movimento “Friday for Future”
Nelle Marche, i volontari dell’associazione Legambiente Marche saranno presenti alle iniziative organizzate ad Ancona, Fermo, San Benedetto del Tronto, Cingoli, Porto Sant’Elpidio, Falconara M.ma, Civitanova Marche e Ascoli Piceno.
Legambiente Marche Onlus
Legambiente è un’associazione a livello nazionale che da oltre 40 anni si occupa di ambientalismo scientifico e cittadinanza attiva. Legambiente Marche è il cervello dell’associazione a livello regionale e poi si dirama in circoli territoriali. “Abbiamo 16 circoli attualmente nelle Marche per un totale di quasi un migliaio di volontari” afferma il responsabile scientifico Marco Ciarulli.
La mission
L’associazione opera per sensibilizzare i cittadini circa le tematiche ambientali cercando di stimolare e risvegliare le coscienze circa la sostenibilità: quindi dalla gestione dei rifiuti all’inquinamento atmosferico ai cambiamenti climatici.
“Oggi per fortuna, grazie ai Fridays for Future e a Greta Thunberg, il tema dei cambiamenti climatici è tornato alla ribalta – sostiene il responsabile scientifico Ciarulli – e anche noi stiamo cercando di dare il nostro supporto su questo fronte. La giovane attivista svedese ci sta chiedendo di ascoltare la comunità scientifica. Non a caso è uscito il terzo report dell’ONU sul clima e sullo scioglimento dei ghiacciai. La nostra più grande speranza è che questi giovani oggi non vengano lasciati da soli durante queste grandi manifestazioni e che tutte le persone coinvolte possano dare il loro contributo. Dobbiamo avere la capacità di ascoltare i giovani. Inoltre, dobbiamo renderci conto che tematiche come il cambiamento climatico sono tematiche che riguardano tutti, a prescindere dal proprio credo o pensiero politico. I cittadini non possono essere gli unici artefici di questo cambiamento. Fondamentale è anche il ruolo delle Istituzioni e di tutti gli attori coinvolti nelle varie attività”.
Le attività
Campagne informative, educazione e formazione, rapporti scientifici, vertenze di denuncia e progetti di sviluppo sostenibile. Sono queste le priorità di Legambiente.
Se dovessimo sintetizzare in due macro aree le principali attività dell’associazione, queste sarebbero:
- ambientalismo scientifico: attraverso dossier e momenti informativi specifici per ogni tematica ambientale, come ad esempio il monitoraggio scientifico dei rifiuti che vengono individuati nelle spiagge;
- cittadinanza attiva: sensibilizzazione dei cittadini attraverso attività didattiche nelle scuole e momenti di formazione.
I volontari di Legambiente Marche in piazza per il “Friday for Future”
Come indicato precedentemente, nella nostra regione i volontari di Legambiente Marche sono stati presenti in tantissime iniziative al fianco del movimento giovanile che ha risposto all’appello di Greta: ad Ascoli Piceno presso la Cartiera Papale e le sponde del Torrente Castellano per un’iniziativa di pulizia assieme alle classi 1°C e 1°E del Liceo Scientifico e 2°B e 3°G del Liceo Artistico; a Cingoli (Mc) assieme agli studenti dell’IPSEOA “Varnelli”, in collaborazione con il Comune e con il Cosmari; ad Ancona in Piazza Cavour per un sit-in di protesta; a San Benedetto del Tronto (Ap) all’ingresso del molo sud per la pulizia della scogliera assieme al movimento studentesco “Robin Hood” e ad altre associazioni; a Civitanova Marche (Mc) manifestazione davanti al Comune alle ore 10:00 in Piazza XX Settembre; a Porto Sant’Elpidio (Fm) assieme agli alunni di tutte le scuole della città che confluiranno sul lungomare per formare una catena umana dallo stabilimento “Sudomagodo” fino alla “Lega Navale”; a Fermo assieme agli studenti dell’I.S.C. Betti per ripulire la spiaggia del Lido di Fermo e all’I.S.C. Leonardo da Vinci quella di Marina Palmense; a Falconara M.ma (An) in Piazza Mazzini dove verranno esposti frasi, cartelloni e striscioni realizzati a scuola sul tema a scuola per creare momenti di discussione e confronto; inoltre, presso il centro Pergoli, i volontari di Legambiente Marche Scuola e Formazione e del Circolo presenteranno, assieme al CEA comunale, le proposte didattiche sui temi ambientali per l’anno 2019/2020.
Se siete interessati a partecipare alla prossima iniziativa di Legambiente Marche, basta recarsi il 29 Settembre alle ore 9:00 a Civitanova Marche presso la foce del fiume Chienti per una mattinata di sensibilizzazione e di pulizia del fiume.
Ti potrebbe interessare anche: