In Europa, l’edilizia è responsabile del 42% del consumo di energia ed utilizza per lo più materiali sintetici potenzialmente dannosi per la nostra salute, che creano inquinamento indoor. Per migliorare questa condizione, dobbiamo cambiare modo di progettare le città e costruire edifici ecologici ed efficienti. Michele Ricci, bioarchitetto di Camerano, ha accolto la sfida: utilizza la paglia come materiale edile per costruire abitazioni sane e in armonia con la Natura. Conosciamolo meglio!
L’esperienza di Michele Ricci
Michele Ricci è fondatore dello studio “Archética” (progettazione di architettura sostenibile) e di “CaseInPaglia.it” (edifici ecologici in paglia), co-fondatore di “Ristruttura Ecologico” (ristrutturazioni ecologiche con materiali naturali) ed amministratore delegato di “Plantform srl”.
La sua attività ha suscitato interesse da parte delle principali testate nazionali (Il Fatto Quotidiano, Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, Corriere Adriatico, Metro, TerraNuova.it, Cose di Casa, CASAfacile.it, Abitare e Osservatorio Veganok) e di diversi programmi tv (Kalipè, Geo, Il posto giusto, Rai2, Rai3 e TgR).
Negli anni è riuscito a costruire una filiera, una rete di professionisti e di imprese artigiane specializzate nella progettazione e realizzazione di edifici naturali in legno e paglia, diventando punto di riferimento nazionale.
«L’edilizia è uno dei settori dove sento dire più spesso “si è sempre fatto così”» precisa Michele. «Diversi materiali che si sono imposti nella storia moderna stanno dimostrando parecchi svantaggi sia dal punto di vista ambientale, sia dal punto di vista della salute di chi abita questi edifici. Dodici anni fa non esisteva nemmeno una ditta che realizzasse questo tipo di case. Oggi abbiamo diverse tecniche costruttive e siamo riusciti ad “industrializzare” il processo costruttivo, avendo pur sempre dietro il lavoro di artigiani specializzati».
Presente su tutto il territorio italiano, si rivolge a privati, professionisti e imprese. Oltre alla realizzazione, offre una progettazione a 360 gradi (architettonica, esecutiva e strutturale), ma anche consulenza tecnica, direzione lavori e assistenza.
Cosa significa utilizzare la paglia in edilizia?
La paglia è composta dallo stelo dei cereali (come grano, orzo e riso) che dopo la mietitura viene raccolta e compressa. Queste balle di paglia fungono da grandi mattoni isolanti e duraturi, creando un ambiente sano e confortevole. La paglia è 100% vegetale, 100% rigenerabile e compostabile, naturale, altamente isolante, traspirante e durevole, non contiene alcuna sostanza tossica.
Basandosi sui concetti della bioclimatica, Michele e il suo team realizzano modelli virtuali geolocalizzati che permettono di capire come ottimizzare al meglio l’orientamento solare e di studiare sistemi passivi di riscaldamento e raffrescamento.
L’intonaco esterno viene realizzato con calce naturale, quello interno in terracruda, così da ottenere case traspiranti, calde d’inverno e fresche d’estate, senza umidità e con un alto benessere abitativo. Inoltre, una casa in paglia è resistente al fuoco e ai terremoti.




LEGGI ANCHE:
Mi chiamo ottavio.sono sardo,vivo in Sardegna e vorrei farmi la casa in paglia.la mia domanda e le balle di paglia le solite ,ho più piccole!.x una casa di 80m”quadri di quanto dovrebbe costarmi. Lo dico perché non trovo indicazioni riguardo a ciò grazie anticipatamente
Salve Ottavio. Può contattare direttamente il Bioarchitetto Michele Ricci: https://www.caseinpaglia.it/contatti/