L’Associazione Marche a Rifiuti Zero, con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno ha realizzato un progetto scolastico per diffondere la cultura della riduzione dei rifiuti, del riuso e del riciclo e illustrare il pacchetto europeo sull’economia circolare.
Il progetto si rivolge ai bambini delle scuole elementari di quarta e quinta e prevede momenti di formazione e informazione su prevenzione dei rifiuti, raccolta differenziata e lotta agli sprechi alimentari.
Lo scopo è far prendere coscienza ai ragazzi della crisi ambientale del nostro Pianeta e della necessità di partecipare alla sua risoluzione da cittadini consapevoli e attivi, a vantaggio della salute della Terra e dei suoi abitanti. Far conoscere la Strategia rifiuti zero.
I principali contenuti delle lezioni riguardano: la nostra Madre Terra e la sua conservazione, i cambiamenti climatici, le risorse del pianeta, crisi globale e locale dei rifiuti, la situazione della provincia di Ascoli Piceno, la strategia rifiuti zero e i 10 passi di Rossano Ercolini, autore del libro “Non bruciamo il futuro” e vincitore del Goldman Environmental Prize, il maggior riconoscimento mondiale sui temi della sostenibilità e dell’ambientalismo, definito il Nobel dell’ecologia, con l’elogio del presidente degli Stati Uniti Barack Obama alla Casa Bianca. E poi, la presa di coscienza, la raccolta porta a porta, i rifiuti organici e il compostaggio della frazione umida, l’indifferenziato, riparare e riutilizzare, le bollette intelligenti, le buone pratiche locali, la riduzione alla produzione, il modello del cono gelato, le discariche pubbliche. Infine, l’economia circolare come nuovo modello integrato di produzione, distribuzione e consumo, la responsabilità estesa del produttore.
Gli studenti saranno stimolati a lavorare su progetti concreti per realizzare buone pratiche a scuola e a casa: riduzione dei rifiuti, raccolta differenziata, acqua del rubinetto, prodotti alla spina, mobilità sostenibile, ciclo di vita degli oggetti.
I ragazzi potranno anche visitare gli impianti di trattamento e recupero dei rifiuti di Relluce e Spinetoli per vedere da vicino dove vanno a finire i rifiuti che loro hanno pazientemente differenziato e quanto è importante il loro impegno.
