Piano pluriennale Fondazione Cassa di Risparmio

La Fondazione ha incontrato oltre 200 stakeholder interessati a conoscere il percorso che porterà alla pubblicazione del Piano pluriennale. In quet’ultimo verranno definiti gli indirizzi, gli obiettivi e le linee strategiche dell’attività istituzionale.

Per la definizione del documento è previsto un attento lavoro di analisi delle principali esigenze e bisogno del territorio. Queste saranno espresse, sia mediante la ricerca scientifica dell’Università Politecnica delle Marche, sia mediante un percorso di ascolto e confronto attraverso i tavoli su diversi temi. Sociale, volontariato e beneficenza, cultura ed arte, sanità o salute pubblica e sviluppo economico.

Noi come Nextolife abbiamo partecipato a quest’ultimo tavolo e vogliamo condividere con voi quali sono state le nostre proposte.

Aumentare la qualità dell’ambiente in cui viviamo attraverso la riduzione di CO2

Favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili agevolando l’accesso alle risorse messe a disposizione dell’UE per la “de carbonizzazione”.

Favorire la nascita di comunità energetiche come disciplinate dalla UE.

Realizzare una rete di colonnine di ricarica “locale” che favorisca la mobilità elettrica a costi accessibili per gli utenti.Economia Circolare

Favorire la nascita dei GAS (gruppi di acquisto solidale) attraverso lo sviluppo di una piattaforma per gli acquisti diretti da aziende con prodotti a km zero.

Educazione all’ ambiente

Realizzazione del progetto di formazione per le scuole del territorio, dell’infanzia e primarie, per l’insegnamento del rispetto nei confronti dell’ambiente con finalità didattica.

Formazione sui temi ambientali per favorire l’occupazione

 

Realizzazione del progetto di formazione destinato agli istituti secondari di primo e secondo grado per orientare i giovani verso le opportunità lavorative della “green economy”.

Realizzazione del progetto di qualificazione professionale destinato ai giovani diplomati e finalizzato a sfruttare le opportunità provenienti dalla “green economy”.

Piattaforma locale per l’eco-turismo

Progettare una proposta turistica in grado di soddisfare la crescente richiesta dei turisti internazionali di vivere un’esperienza a contatto con la natura. Realizzazione di un portale di promozione delle attività turistiche legate al Parco dei Monti Sibillini con particolare attenzione al trekking e al cicloturismo. Tema affrontato nel nostro articolo Ecoturismo.

Incubatore di start-up innovative per lo sviluppo di progetti sostenibili.

Incubatore dedicato alle attività ambientali del territorio, con percorsi di sostegno alle start-up innovative impegnate nello sviluppo di progetti sostenibili. Opportunità di green job e formazione professionale.

Sostegno allo sviluppo commerciale delle eccellenze agroalimentari picene.

 

Sostegno alle imprese agroalimentari per la promozione e la commercializzazione delle eccellenze del Piceno sui mercati esteri. Creazione di un network di imprese di produzione, turistiche e professionisti del settore.

Ciò al fine di valorizzare la cucina tradizionale del Piceno attraverso esperienze enogastromiche e corsi amatoriali e professionali.

 

 

Riduzione dei rifiuti e rifiuto come risorsa.

Promozione di progetti sul territorio che sensibilizzino le attività produttive e commerciali verso una scelta consapevole della riduzione dei rifiuti, con l’obiettivo di ridurre il carico delle discariche e l’aumento del riciclo e del riuso (estensione dei progetti “Cupra per l’Ambiente”; “ABC Grottammare”; “ABC San Benedetto del Tronto”).

Attività didattiche nelle scuole primarie e secondarie con la finalità di far prendere coscienza della crisi globale del nostro Pianeta e della necessità di partecipare alla sua risoluzione da cittadini consapevoli e attivi, a vantaggio della salute della Terra e dei suoi abitanti. Far conoscere la Strategia Rifiuti Zero.

Andrea Silvetti, Presidente Nextolife: “Essere attivi per natura il nostro motto, poter contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio il nostro obiettivo”.

Già abbiamo avviato parte di questi progetti in particolare quello legato alla formazione con le scuole con il progetto laboratorio creativo . Abbiamo sostenuto inoltre come associazione il progetto avviato a partire dal Comune di Cupramarittima e poi Grottammare Ambiente Bene Comune.