Scopriamo insieme il brand italiano Risorse Future, dallo spirito ethical-fashion ed animal-free
Abbiamo avuto il piacere di conoscere Luca che ci ha raccontato la filosofia e la storia della sua azienda Risorse Future.
Il brand nasce a Monte Urano, nelle Marche, nel lontano 1955. Un’azienda familiare che si fonda su solide radici e su una tradizione ben consolidata negli anni.
Le Marche, si sa, sono la patria delle scarpe Made in Italy, e anche Risorse Future adotta un approccio totalmente italiano: le scarpe prodotte sono interamente disegnate e realizzate in Italia, con materiali di qualità e lavorate sapientemente dalle mani esperte degli artigiani marchigiani.
La svolta dell’azienda è avvenuta circa 10 anni fa, alla fine del 2010, con un sostanziale cambiamento del mercato.
Il calzaturificio, comprendendo la nuova sensibilità della clientela, ha dato vita ad un progetto di calzature ecosostenibili, rispettose della natura sia riguardo i materiali usati, sia in merito ai procedimenti di lavorazione.
Da questo nuovo desiderio sono nati prodotti unici composti da materiali vegetali, soprattutto canapa e cotone, potendosi così distinguere e definirsi un brand completamente animal-free.
Infatti, il marchio Risorse Future ha ricevuto la certificazione VEGAN SOCIETY non utilizzando alcun materiale di provenienza animale.
L’intera produzione è stata riconosciuta dalla PETA, organizzazione internazionale a salvaguardia dei nostri amici animali.
Inoltre, Risorse Future non utilizza nessun derivato animale ed è classificato VVV+, il migliore livello del rating etico Animal Free Fashion ideato dalla LAV, Lega Anti Vivisezione.
Lavoro, passione e amore per la natura
Luca ci ha parlato di come per loro sia importante avere e mantenere un’etica del lavoro e, quindi, del prodotto.
In quest’ottica, producendo scarpe e accessori 100% vegane, è essenziale porre la dovuta attenzione a:
- materiali usati;
- metodi di produzione.
Risorse Future utilizza materiali innovativi che rispettano l’ambiente, non impattanti sulla natura, durevoli e resistenti.
Nessun componente e nessun tessuto è di origine animale!
Puoi visionare tutto il catalogo Uomo-Donna-Accessori sul loro sito web: RISORSE FUTURE
Materiali eco-friendly & vegan
I materiali che vengono utilizzati per la realizzazione delle scarpe Risorse Future sono: la canapa, il cotone, il sintetico, la microfibra.
La canapa
I vantaggi nell’uso della canapa, come fibra tessile, hanno inizio fin dalla sua fase di coltivazione: non vengono utilizzati pesticidi, nè erbicidi, nè concimazione del terreno.
La canapa, dal punto di vista ambientale, è la fibra vegetale per eccellenza: è la migliore in termini di sostenibilità e la meno impattante.
Ma non finisce qui!
E’ una fibra che possiede numerosi vantaggi: assorbe l’umidità del corpo, è fresca d’estate e calda in inverno, è molto resistente, tende ad usurarsi molto meno rispetto alle altre fibre, resiste all’acqua ed è estremamente duttile e flessibile, il che la rende perfetta in termini di versatilità.
Il cotone
Viene utilizzato per la produzione di scarpe con fantasia multicolor perchè il cotone si presta bene alla fusione di più tonalità contemporaneamente.
Risorse Future, a differenza di altri, non utilizza sostanze chimiche, quindi, il cotone non viene sbiancato ma lasciato così com’è, con la sua naturale tonalità. Questo permette di mantenere le sue primordiali proprietà: morbidezza, resistenza e controllo dell’umidità corporea.
La microfibra
Nonostante faccia parte della categoria dei sintetici, la microfibra è resistente e traspirante.
Si ricava dal poliestere e dal poliuretano ma, a differenza di altre marche in commercio, è conforme alla normativa comunitaria CE n.1907/2006 e con certificazione REACH, ovvero priva di sostanze inquinanti come, ad esempio, formaldeide, amianto, ftalati, piombo, cromo ed esacromo e tanti altri.
Colorazione con le piante tintorie.
Le ultime introduzioni in casa Risorse Future riguardano l’utilizzo delle piante tintorie per la colorazione dei tessuti, arrivando alla pittura su canapa.
Abbiamo parlato delle piante tintorie in questo articolo: Tinture naturali: ce ne parla il maestro tintore Alessandro Butta
Un altro tassello che rende questo brand all’avanguardia, ecosostenibile, coerente con la propria filosofia e rispettoso dell’ambiente.