Prosegue a scuola il cammino del Comune di Cupra Marittima verso la strategia a Rifiuti zero!

Il bellissimo progetto chiamato “La mia scuola a Rifiuti Zero” ha avuto inizio sabato 9 febbraio, grazie alla collaborazione tra il Comune di Cupra Marittima e l’Associazione Marche a Rifiuti Zero.

L’iniziativa prevede un mini-corso di formazione durante il quale i ragazzi delle scuole medie potranno capire meglio come è possibile riusare o riciclare i materiali che non vengono più utilizzati, come si trattano i rifiuti e a cosa serve la raccolta differenziata.

E’ un bellissimo, nonchè utilissimo, progetto che aiuterà gli studenti della scuola a prendere coscienza dell’importanza della prevenzione o riduzione del rifiuto alla fonte, grazie alla nuova e sempre più profonda attenzione alla progettazione e al design, all’ottimizzazione degli imballaggi, alla scelta dei materiali impiegati nella produzione dei beni.

foto scuolaI ragazzi potranno, così, scoprire la “filiera” dei riutilizzo e del riciclo, mediante le varie fasi di separazione e raccolta differenziata e la possibilità del recupero energetico, attraverso impianti tecnologici come biodigestori, termovalorizzatori e nuovi processi pirolitici.

Fino a prendere in considerazione poi il tradizionale smaltimento in discarica come ultima soluzione, destinata a scomparire in futuro o, quantomeno, a subire una forte riduzione.

Tutti uniti contro la battaglia più importante: quella per l’ambiente

Durante l’evento all’interno della scuola è stato dato spazio ad un confronto con l’Assessore all’ambiente Roberta Rossi che ha fortemente voluto l’adesione del Comune di Cupra Marittima alla Strategia rifiuti zero, al fine di affrontare insieme a tutti i cittadini la battaglia più importante: quella per l’ambiente, il territorio e il mare. Proprio quest’ultimo ricopre grande valore ambientale a Cupra Marittima, nonchè grande risorsa economica.

foto scuola

Cupra Marittima, infatti, è stata premiata con la Bandiera Blu dal 1997 e questo riconoscimento ha valore per tutta la lunghezza della spiaggia (una tra le poche località che può vantare di questo).

La Bandiera Blu non riguarda soltanto il mare ma tocca tante altre delicate tematiche ambientali: la raccolta differenziata, i servizi per i disabili, le piste ciclabili, i servizi di salvataggio e tanti eventi destinati alla sensibilizzazione sull’ambiente.

E’ un risultato di grande portata che si può raggiungere unendo le forze. Tutti devono dare il loro contributo: Amministrazione comunale, cittadini, commercianti. Per questo motivo, l’Amministrazione comunale ha già avviato numerosi progetti a tutela dell’ambiente, a partire dal progetto Cupra per l’ambiente, di cui abbiamo parlato nei seguenti articoli:

In aggiunta, si sono susseguite giornate ecologiche, campagne per la riduzione dei rifiuti e contro l’abbandono dei mozziconi di sigaretta in strada.

La mia scuola a Rifiuti Zero” si inserisce proprio nell’ambito di questa serie di iniziative.

Grande contributo durante l’evento è stato dato anche da Picenambiente che ha omaggiato ogni studente della scuola con un FruttAlbum da disegno, realizzato con carta colorata ottenuta da alghe, scarti di agrumi, kiwi, olive e fondi di caffè: un modo concreto per i ragazzi di “toccare con mano” il risultato finale del recupero dei materiali.

locandina scuola