Il dottore agronomo Tommaso Ciriaci ha condotto di recente una giornata informativa presso Ermai srl sulle sottomisure che fanno parte del Piano di Sviluppo Agricolo Psr Marche 2014-2020 per le zone del cratere sismico, dove ha spiegato le loro finalità. La prima misura 4.1 si intitola “Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole” ed è illustrata di seguito, mentre la seconda misura 6.1 riguarda gli aiuti all’avviamento per l’insediamento di giovani agricoltori è stata spiegata in questo articolo link.
CARATTERISTICHE PER ACCEDERE AL BANDO
Le aziende per partecipare devono essere in possesso del fascicolo aziendale, P.IVA agricola, camera di Commercio con codice ATECO agricoli, la SAU aziendale deve ricadere per più del 50% in comuni del cratere sismico. Se si ricade fuori cratere, è necessario possedere una scheda AEDES che attesti l’inagibilità del fabbricato, garantire 1 ULA di lavoro oppure 0,5 in zona montana e nelle aree del cratere.
IMPRESE AGRICOLE A CUI È INDIRIZZATO
Il bando è riservato alle aziende agricole situate nei comuni ricadenti nel cratere sismico. Possono partecipare anche coloro che hanno subito danni strutturali dimostrabili dalla presenza di relative ordinanze pur ricadendo fuori cratere.
TIPOLOGIE DI INVESTIMENTO POSSIBILI
Tutti gli investimenti fissi e mobili attinenti all’attività agricola. Gli investimenti mobili sono le trattrici, vendemmiatrici, aratri, atomizzatori, ecc. Gli investimenti immobili sono le rimesse per attrezzi, stalle, fabbricati adibiti alla trasformazione dei prodotti agricoli, recinzioni, impianti arborei, ecc.
PRIORITÀ DEGLI INVESTIMENTI
La Regione Marche al fine di definire una graduatoria ed in funzione di studi effettuati sulle necessità dell’agricoltura marchigiana, ha definito alcuni investimenti prioritari ed altri no. Un esempio su tutti è il seguente: una trattrice gommata specifica per vigneto ed una trattrice cingolata, sono entrambi investimenti consentiti, ma la trattrice gommata ha priorità rispetto a quella cingolata. Se un’azienda agricola intende acquistare una trattrice gommata specifica per vigneti, mentre un altro imprenditore intende acquistarne una cingolata, il primo sarà davanti al secondo in graduatoria.
GIOVANE AGRICOLTORE
Gli agricoltori che hanno meno di 41 anni compiuti che sono iscritti alla camera di commercio da meno di 5 anni e che sono IAP o che lo diventeranno hanno un punteggio superiore agli altri.
ZONE INTERESSATE
Le zone sono suddivise in 4 areali principali D, C2, C3 e “altre zone”. Ogni localizzazione attribuisce un punteggio diverso.
ESEMPI DI COMUNI C e D: Acquasanta – Arquata – Comunanza – Montegallo – Montemonaco – Roccafluvione – (D); Appignano del Tronto – Castignano – Force – Montedinove – Palmiano – Rotella – Venarotta (C3); Acquaviva Picena – Carassai – Castorano – Cossignano – Cupra Marittima – Massignano – Montalto delle Marche – Montefiore dell’Aso – Offida – Ripatransone (C2)
COME SI FORMA IL PUNTEGGIO FINALE
Il bando prevede 5 criteri: A) ubicazione aziendale (15 punti); B) investimenti prioritari (35 punti); C) dimensione economica (15 punti) – (meglio essere piccoli); D) agricoltori con meno di 5 anni di iscrizione (5 punti); E) aumento di occupazione (30 punti). Come è intuibile alcuni dei 5 criteri possono essere da noi condizionati e altri no. I criteri A, C ed D non sono modificabili, al contrario i criteri B ed E sono da noi determinabili. Infatti le caratteristiche soggettive dell’impresa come l’ubicazione, la dimensione economica ed il tempo di iscrizione sono già determinati dal fascicolo aziendale, invece possiamo decidere se l’investimento è prioritario (criterio B) o se l’investimento è in grado di aumentare l’occupazione (criterio E).
Esempi di investimenti PRIORITARI: Trattrici gommate specifiche per vigneti frutteti ed oliveti; impianti e strutture per la trasformazione dei prodotti agricoli; investimenti per il miglioramento delle condizioni di benessere animale; creazione di invasi; riduzione dei consumi energetici; energia da fonti rinnovabili;
Esempi di investimenti CHE AUMENTANO OCCUPAZIONE: impianti di arboreti; strutture per la trasformazione e vendita dei prodotti agricoli;
ESEMPI DI PRODUZIONI STANDARD: Olivo da olio (1.232 Euro/ha); Olivo da Tavola (2.829 Euro/ha); Vigneti Per uva da vino di qualità (6.114 Euro/ha); Vigneti Per uva da vino comune (3.719 Euro/ha); Piccoli frutti (18.987 Euro/ha); frutta (8.173 Euro/ha); Piante aromatiche, medicinali e spezie (20.000 Euro/ha); frumento tenero (995 Euro/ha) frumento duro (1.196 Euro/ha); orzo (778 Euro/ha); Girasole (540 Euro/ha); Ortaggi (11.969 Euro/ha); BOVINI (da 558 Euro a 1.844 Euro); Pecore (293 Euro/ha)
ESEMPI DI PRODUZIONI ORE COLTURA: Olivo da olio (450 Ore/ha); Olivo da Tavola (680 Ore/ha); Vigneti (493 Ore/ha); Piccoli frutti (2900 Ore/ha); Frutta (620 Ore/ha) Piante aromatiche, medicinali e spezie (2240 ore/ha Compresa essiccazione e lavorazione); frumento tenero, frumento duro, orzo (25 Ore/ha); Girasole (23 Ore/ha); Ortaggi (640 Ore/ha); BOVINI (Da 16 A 96 ORE/CAPO); Ovini (da 8 a 24 ore a capo).
ENTITÀ DELL’AIUTO
Il contributo è in percentuale all’entità dell’investimento, è un aiuto a fondo perduto, e la percentuale del contributo è condizionato da una serie di fattori tra i quali:
Trattori e attrezzatura | Trasformazione e commercializzazione | Altri investimenti | Investimenti prioritari esclusi trattrici e commercializzazione | |
Giovani (*) | 40% (***) | 40% (***) | 40% (***) | 50% (***) |
Zona montana | 40% (***) | 40% (***) | 40% (***) | 60% |
Nell’ambito di partenariato | 40% | 40% | 40% | 50% |
Beneficiari di 10.1 o 11 nell’ambito di un accordo d’area | 40% | 40% | 40% | 50% |
Altri agricoltori | 30%(***) | 40% | 30% (***) | 40% |
*Iscritti da meno di 5 anni alla camera di commercio, meno di 41 anni compiuti, periti agrari o laureati in agraria oppure si devono impegnare a seguire un corso di 100 ore riconosciuto dalla regione marche.
***la percentuale si può aumentare di 10 punti se gli investimenti sono interamente localizzati nelle aree ricadenti nei comuni del cratere sismico.
Per maggiori informazioni rivolgersi al dott. Agronomo Tommaso Ciriaci al numero 349 5864457.