Nextolife impegnata con il nuovo progetto di Educazione Ambientale nelle scuole
Abbiamo avviato il nostro progetto di educazione ambientale nelle scuole martedì 5 febbraio, presso la scuola secondaria di primo grado di Grottammare.
In questo primo appuntamento abbiamo parlato ai ragazzi di energie rinnovabili e mobilità elettrica, con Andrea Silvetti, titolare della 4 Energy di Grottammare.
Un pomeriggio all’insegna della formazione e della condivisione di nozioni importanti per il nostro futuro.
E quando si parla di futuro non si può non iniziare dai giovani!
Educazione ambientale: le energie rinnovabili
Il nostro progetto di educazione ambientale affonda le sue radici nella voglia di infondere ai ragazzi la consapevolezza e la presa di coscienza dell’attuale situazione ambientale.
Nextolife vuole diffondere la conoscenza e le buone pratiche legate alla sostenibilità ambientale ed alimentare, promuovendo esempi concreti e dando visibilità ad aziende virtuose che operano nel territorio marchigiano.
In questo primo incontro abbiamo parlato del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, focalizzandoci su:
- energia da fonti fossili;
- energia da fonti rinnovabili;
- funzionamento del fotovoltaico solare;
- accumulo dell’energia;
- ciclo di vita del modulo fotovoltaico;
- mobilità elettrica;
- perchè usare energia pulita.
Il nostro intento è quello di far capire ai ragazzi che le fonti fossili rappresentano la principale causa dei gas serra, responsabili di fenomeni ambientali importanti come: l’effetto serra, le pioggie acide e il surriscaldamento globale.
Dobbiamo, quindi, sfruttare le fonti rinnovabili perchè sono le uniche non destinate ad esaurirsi e, soprattutto, le uniche a non creare danni all’ambiente.
Le fonti rinnovabili sono:
- energia solare;
- energia eolica;
- energia idroelettrica;
- energia geotermica.
Mobilità elettrica
Molto importante è, inoltre, il settore della mobilità elettrica.
L’e-mobility rappresenta una specifica tipologia di mobilità che fa uso di particolare servizi e tecnologie. L’auto elettrica, alimentata attraverso l’infrastruttura di ricarica (denominata spesso più semplicemente colonnina di ricarica) permette un approccio vantaggioso alla mobilità, soprattutto in specifici ambiti di utilizzo come quello urbano e a corto raggio.
Il positivo contributo verso l’ambiente rispetto ai veicoli tradizionali, oltre che la possibilità di ottenere un risparmio sia in termini di CO2 prodotta che dei costi di gestione e utilizzo, promettono un importante potenziale di sviluppo nel prossimo futuro.
Su questo argomento, inoltre, abbiamo organizzato un importante evento a Grottammare. Se vuoi saperne di più clicca qui: Evento sulla Mobilità Elettrica a Grottammare
L’importanza di utilizzare energia pulita
Durante il nostro incontro con gli studenti sull’educazione ambientale, abbiamo approfondito anche il perchè dobbiamo utilizzare energia pulita nella nostra quotidianità.
Le energie rinnovabili hanno tantissimi vantaggi sia per noi sia per l’ambiente.
- Non si esauriscono
- Ci fanno risparmiare
- Derivano da elementi naturali, come il sole, l’acqua e il vento
- Aumentano lo sviluppo economico e i posti di lavoro
- Sono alla portata di tutti
- Non inquinano l’ambiente
- Sono migliori per la nostra salute
- Si riducono le emissioni di CO2
- Si riduce l’effetto serra
- Si riduce il surriscaldamento globale
Abbiamo approfondito la pericolosità del surriscaldamento globale in questo articolo Surriscaldamento globale: siamo ad un punto di non ritorno
Perchè fare educazione ambientale nelle scuole?
Fare educazione ambientale nelle scuole significa studiare non solo la natura e l’ambiente che ci circonda, ma anche tutti quei principi di educazione civica che rendono migliore la nostra società.
Oggi è fondamentale parlare di tutti i problemi ambientali di cui siamo artefici e spettatori.
I ragazzi rappresentano il futuro e bisogna partire da loro per avviare un cambiamento radicale!
Abbiamo già in programma altri appuntamenti di educazione ambientale nelle scuole del nostro territorio, focalizzando l’attenzione sulle seguenti tematiche:
- alimentazione sostenibile;
- riciclo dei rifiuti;
- stili di consumo e comportamento.