Dal 2015 il Premio Arte Laguna ha dato vita ad una sezione speciale del concorso dedicata alla Sostenibilità e all’Arte promuovendo una sensibilizzazione del gesto artistico, della creatività nel design e in generale delle arti visive e performative nei confronti delle strategie di Riuso, Riduco, Riciclo di alcuni materiali.
Alla prima edizione, dedicata alla carta, hanno preso parte oltre 250 artisti provenienti da 46 Paesi.
Il premio è soprattutto la promozione di un atto creativo consapevole dell’ambiente, in linea con la visione di CoReVe, che punta ad una sempre maggiore consapevolezza nella qualità dei materiali conferiti.
ARS, Arte Riuso e Sostenibilità sarà dunque dedicato al vetro con un duplice obiettivo: promuovere l’arte sostenibile e contribuire alla divulgazione di un preciso messaggio legato al riciclo consapevole.
Secondo i dati elaborati da CoReVe – Consorzio Recupero Vetro , nel 2016 la raccolta differenziata del vetro ha registrato un incremento del 2,1% rispetto al 2015, attestandosi a circa 1.864.000 tonnellate.
Il premio per il vincitore sarà di 3.000 euro, giudicato da una apposita commissione di cui faranno parte oltre al presidente di giuria del Premio Arte Laguna e curatore Igor Zanti, un referente di ArcSOS – Archivi della Sostenibilità, Università Ca’ Foscari e uno o più rappresentanti di CoReVe, e verrà proclamato in occasione della cerimonia di inaugurazione della mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna all’Arsenale di Venezia il 17 Marzo 2018 .
Possono partecipare artisti, designer, fotografi, video artisti e performer. La commissione auspica che il premio non venga declinato semplicemente come “nuove estetiche” del riciclo, bensì si aspetta dai partecipanti l’inaspettato, perché come sosteneva Jean Dubuffet: “L’arte non si addormenta mai là dove le preparano il letto”.
Le candidature dovranno pervenire entro il 18 dicembre 2017.
Maggiori informazioni e bando di concorso sono disponibili su www.premioartelaguna.it