Insieme a Luca ci siamo addentrati nella storia della sua cantina per scoprire l’essenza del vino Biagi
Il vino Biagi nasce da un’intensa fusione fra terra e uomo e in esso risiede tutto il carattere abruzzese che lo contraddistingue. Un carattere di origini lontane, fondato su tradizioni forti e dalla personalità gentile.
L’azienda affonda le sue radici nell’intrinseco legame con la Madre Terra.
“E’ con lei che ci sfamiamo, ci dissetiamo – afferma Luca Biagi – ed è grazie a lei che abbiamo un lavoro da cui impariamo, giorno dopo giorno, i veri valori della vita“.
Il percorso da cui scaturisce il vino Biagi si tramanda di generazione in generazione e ogni scelta presa è coerente con la fiolosofia aziendale: produrre grandi vini che sono espressione diretta di un territorio unico.
I vignaioli della cantina Biagi (così come amano definirsi) si prendono cura delle loro viti durante l’intero ciclo produttivo della pianta, preferiscono la vendemmia manuale e nutrono profondo impegno nella realizzazione del prodotto finale, frutto della loro passione familiare.
Prediligono, fin dalle origini, i vitigni autoctoni come il Trebbiano, la Passerina, il Pecorino, la Malvasia e il Montepulciano che, coltivato nella cru delle loro colline teramane, è dal 2002 che vanta la denominazione DOCG.
Puoi consultare il loro sito qui www.vinibiagi.com
Vino Biagi: ogni sorso un pò d’Abruzzo
Il territorio della Val Vibrata e in particolare le colline di Colonnella, ospitano la cantina Biagi ad un’altezza media di 200 metri sul livello del mare.
Questa è la patria del vino abruzzese, base dell’economia del territorio e fondamento delle tradizioni popolari con cui le famiglie hanno un forte legame.
In questo luogo incantato è nato il vino teramano, apprezzato fin dall’antichità.
Qui si respira aria salina del Mar Adriatico e le correnti montane del Gran Sasso e i vigneti, i frutteti e gli uliveti accarezzano le colline.
E’ qui che nasce il vino Biagi!
Il sottosuolo calcareoargilloso è l’ideale per la vite e la presenza di numerosi corsi d’acqua ne favorisce la crescita ed un elevato standard qualitativo.
I premi
Il vino della cantina Biagi vanta numerosi premi:
2018 Matteo Biagi Riserva DOCG 2009;
- 2012 Colli Aprutini IGT Pecorino 2011;
- 2012 Cerasuolo d’Abruzzo “Rerum” 2011;
- 2012 Trebbiano d’Abruzzo DOC “Ashè” 2011;
- 2010 Trebbiano d’Abruzzo DOC “Ashè” 2009;
- 2010 Controguerra DOC Passerina 2009;
- 2010 Colli Aprutini IGT Pecorino 2009;
- 2011 Controguerra DOC Passerina 2010;
- 2011 Colli Aprutini IGT Pecorino 2010.
E tanti altri ancora. Se vuoi vedere la sezione dedicata ai premi del vino Biagi clicca qui PREMI BIAGI
Il vino della cantina Biagi racconta una lunga storia di famiglia e racchiude in esso il senso di una forte emozione, della passione e dell’amore per la sua terra d’origine!