Domenica 8 Ottobre si svolgerà a Cupra Marittima la quarta edizione di Bio-Cupra, evento realizzato da AIAB Marche in collaborazione con il Comune di Cupra Marittima. Quest’anno è dedicata oltre al mondo del biologico, anche a quello del riciclo. Saranno presenti numerose aziende biologiche del territorio, insieme a laboratori e convegni. L’edizione cuprense è l’ultima biodomenica del ciclo organizzato dall’AIAB sezione Marche con sede a Massignano. “Abbiamo scelto di allestire questi eventi in cittadine vicine a zone rurali piuttosto che in città per valorizzare al meglio il lavoro delle aziende agricole”, dichiara Enzo Malavolta, presidente dell’associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori che rappresenta gli interessi dei produttori biologici.
Le biodomeniche si tengono in autunno e hanno come intento la promozione e valorizzazione delle aziende biologiche appartenenti ad AIAB. “I nostri prodotti hanno una certificazione di elevata qualità e maggiore controllo rispetto a quelli presenti al supermercato”, tiene a specificare Malavolta, “Il nostro intento è evidenziare ed esaltare la storia agricola del territorio“. L’associazione ha organizzato nella giornata di oggi 5 ottobre attività didattiche per gli alunni dell’ISC di Cupra: laboratori su orto biologico, trasformazione dei prodotti (succhi, marmellate, etc.), e miele. Nel corso di questi sono state scattate delle foto che poi saranno appese agli stand del mercatino di domenica. “Un’alimentazione sana parte dalla scuola. Bisogna educare per cambiare abitudini alimentari scorrette”.
Dalle 9 in piazza Possenti e nelle vie del centro si apre il mercatino con i prodotti biologici a cura dell’AIAB , alle 10 si tiene il laboratorio – incontro: “Impariamo l’orto” con Enzo Malavolta e “L’orto: utilità sociale e psicofisica” a cura dell’associazione “Chi mangia la foglia“, alle 16 inizia “Riciclowns“: spettacolo teatrale sul Riciclo creativo per bambini con il fantasista Max “Ciogo” Cicchetti. Al termine premiazione dei disegni fatti dai ragazzi della scuola dell’Isc nella giornata di giovedì 5 ottobre
Alle 11 nel Palazzo Municipale ha luogo un mini corso sul compostaggio domestico, industriale e sulla raccolta puntuale a cura di M. Cervellini dell’associazione “Marche a Rifiuti Zero” mentre alle 17:30 segue l’incontro “Dal grano bio al pane marchigiano”, dove dopo il saluto di benvenuto dell’assessore all’Ambiente Roberta Rossi intervengono Bruno Amurri dell’azienda Foglini e Amurri, Emanuele Michilli di Michele, la nutrizionista dott.ssa Donatella Rodilossi e Noris Rocchi, presidente dell’associazione C.M.F.
Durante la manifestazione ci saranno inoltre laboratori per bambini a cura della Fattoria Didattica Lory di Cupra e “Oliver” il mini van itinerante con gadget derivanti dal mondo del recupero dell’olio esausto.
Per l’occasione nei locali del centro verranno realizzati pizza, dolci e centrifugati con ingredienti biologici.
Per ottenere maggiori informazioni si può andare sulla pagina Facebook del Comune di Cupra o di AIAB Marche.