Dalla A alla Zucca è in programma il 14 ottobre ad Acquaviva Picena
Un evento coinvolgente pensato sia per i grandi sia per i più piccoli, con laboratori, consigli e tante curiosità sul mondo della Zucca.
Il 14 ottobre, a partire dalle ore 10:00, si apriranno le danze con l’inaugurazione di questa Prima Edizione del “Festival della Zucca” ma, prima di svelare il ricco programma della giornata, ripercorriamo un pò di storia con l’organizzatore del Festival Eduardo Lo Giudice.
Un mondo di colori e salute con Eduardo Lo Giudice
Eduardo Lo Giudice, nel lontano 2008, ha fondato l’Orto Antico Bio: un gigante e meraviglioso orto botanico, il cui obiettivo era quello di ridare luce e vigore a rare e antiche varietà di piante alimentari.
L’Orto Antico Bio si trova a Senigallia, in provincia di Ancona, e regala ai visitatori e ai passanti uno scenario unico, ricco di forme, colori e sapori che al giorno d’oggi sono difficili da trovare.
Questa è una vera e propria missione per tutti coloro che ne fanno parte: tutelare la biodiversità conservando piante e animali della zona.

Orto Antico Bio – Eduardo Lo Giudice
La varietà di piante alimentari presenti nell’orto di Eduardo è sorprendente: le pâtisson, zucchine a trottola, gialle, bianche, striate o nere; il kiwano, un cetriolo che si mangia come frutta, sa di kiwi e banana ed è a forma di melograno borchiato; le barbabietole gialle; il pisello-asparago, un pisello al gusto di asparago, del quale si mangia tutto il baccello; la mini-melanzana, grande quanto una pallina da golf; la zucca-spaghetti, una zucca da lessare per 30 minuti, si taglia e si tira via la polpa spaghettata; la patata nera di Pietralunga, quasi estinta.
Per saperne di più sul ricco mondo creato da Eduardo ti riproponiamo questo articolo in cui lo abbiamo conosciuto ed intervistato: Alla scoperta dell’Orto Antico delle meraviglie di Eduardo Lo Giudice, tra patate nere e piselli-asparagi
Torniamo adesso al tanto atteso Festival della Zucca e scopriamo insieme il Programma della giornata.
“Dalla A alla Zucca”: il programma completo
Come anticipato, l’evento è in programma il 14 ottobre 2018, presso la Chiesa di San Rocco ed è aperto a tutti con ingresso gratuito.
Si parte alle ore 10:00 con l’inaugurazione del Festival e con un simpatico e culturale intervento da parte di Raffaele De Feo, il Dott. Mauro Mario Mariani e Carla Latini.
A seguire è prevista la consegna del Premio territorio Marche, con ben quattro realtà che, in modo etico e responsabile, hanno lavorato “con” e “per” il territorio.
Dalle ore 15:00 si terranno i laboratori creativi per i più piccoli, con la Cooperativa “A piccoli passi“.
Alle 15:30 è previsto lo spettacolo dei burattini a cura del Teatrino Pellidò, ispirato ad una fiaba popolare marchigiana, intitolato “Giuanni Benforte a 500 diede la morte“.
Alle ore 18:00 si terrà la Premiazione dol Concorso “Componi la Zucca” con un premio speciale per la composizione più brutta.
Nell’arco dell’intera giornata, inoltre, è possibile visitare la mostra in cui saranno esposte 300 varietà di Zucca, presso la Sala del Palio, nonchè il mercatino di piccoli produttori del territorio marchigiano, chiamato “Biodiversità, Cibo e Artigianato“.
Sarà presente anche lo stand di street food “La Zucca dal piatto al panino“, presso la Piazza del Forte, con gustose tipicità e ricette particolari e, per gli appasionati di cucina, è previsto il Cooking show, realizzato come un vero e proprio spettacolo culinario.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la Pagina Facebook Dalla A alla Zucca
L’evento è organizzato con il Patrocinio del Comune di Acquaviva Picena e con il supporto di Sponsalia e Terraviva.
Una giornata all’insegna del divertimento, dell’informazione e della condivisione su tutto ciò che riguarda la Zucca e i suoi mille utilizzi.
Non mancare…le zucche ti aspettano!