Ecoturismo: come ridurre il nostro impatto sull’ambiente
L’Ecoturismo, cioè il turismo sostenibile, rappresenta un modo di viaggiare nel totale rispetto dell’uomo e, soprattutto, del Pianeta.
Questo concetto è ancora di difficile assimilazione per molti e viene interpretato ancora in vari modi. Nonostante questo, c’è una variabile sempre vera: le strutture ricettive svolgono un ruolo chiave nel rendere un viaggio davvero green.
Infatti, da una ricerca dell’International Ecoturism Society, emerge che la scelta del giusto alloggio, che sia eco-friendly, rappresenta il punto di partenza e una condizione necessaria per il 56% degli intervistati.
Questo è stato uno degli argomenti trattati durante il meeting sulla Mobilità Elettrica, tenutosi di recente a Grottammare. Se vuoi conoscere tutti i temi affrontati durante l’evento ti riproponiamo questo articoloEvento sulla Mobilità Elettrica: di cosa si è parlato?
Cosa significa Ecoturismo?
Per ogni persona il termine Ecoturismo può significare una cosa diversa.
Più in generale, viaggiare rispettando l’ambiente, può avere differenti denotazioni.
- Risparmiare acqua
- Ridurre l’utilizzo dei prodotti da bagno (sapone, dentifricio, ecc)
- Acquistare prodotti a chilometri zero, sostenendo gli artigiani del luogo
- Vivere come la gente del posto, scegliendo un alloggio eco-friendly
- Mangiare in ristoranti che usano prodotti biologici
Secondo uno studio a cura di Ipr Marketing e Fondazione Univerde, il 55% dei viaggiatori italiani, durante la fase di pianificazione di un viaggio, tiene conto dell’ambiente e si pone il problema di fare scelte ecostenibili.
Le motivazioni che spingono i viaggiatori a scegliere un alloggio ecosostenibile sono:
Quali sono le mete eco turistiche più gettonate?
L’EPI (Environmental Performance Index) rappresenta l’indice di sostenibilità ambientale che classifica i Paesi in base al loro grado di rispetto per l’ambiente.
In pratica, l’EPI è un indicatore di perfomance ambientale che viene affidato ad ogni Nazione ed aiuta a capire quanto e in quale ambito ci si sta impegnando nella salvaguardia dell’ambiente.
Sono stati presi in esame 180 Paesi nel 2016 e i migliori 10 sono risultati, nell’ordine:
- Finlandia
- Islanda
- Svezia
- Danimarca
- Slovenia
- Spagna
- Portogallo
- Estonia
- Malta
- Francia
L’Italia si trova soltando alla 29esima posizione.
Inoltre, è stata stilata una classifica delle 50 città più sostenibili, basata su tre criteri fondamentali che rappresentano i pilastri della sostenibilità: persone, pianeta, profitto.
La città più sostenibile del mondo è risultata Zurigo, seguita da Singapore, Stoccolma, Vienna, Londra, Francoforte, Seul, Amburgo, Praga e Monaco di Baviera.
Per quanto riguarda le città italiane, Roma si trova al 22esimo posto mentre Milano al 42esimo.
Gli italiani quali mete eco turistiche preferiscono?
In merito all’ecoturismo nel nostro Paese, le destinazioni che risultano essere più green e più gettonate dai viaggiatori italiani sono: Sardegna, Puglia, Trentino, Sicilia, Marche e Umbria.
A livello europeo prediligiamo: Grecia, Spagna, Irlanda, Svezia e Danimarca.