Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile il 25 maggio si terrà a Frascati la Giornata Nazionale di Giornalisti nell’Erba. Giornalisti nell’Erba è un progetto nazionale ed internazionale di informazione ambientale e scientifica che comprende giornalisti, ricercatori, imprenditori, professori e alunni dai 3 ai 29 anni. Una giovanissima redazione ambientale con tanta voglia di fare e mettersi in gioco, attenta, che è allo stesso tempo un’agenzia educativa che riunisce in sé formazione, eventi, laboratorio permanente di alternanza scuola lavoro (gNeLab), giornale online. È formata da 7000 collaboratori, che la rende la più grande del mondo. Questi scrivono per il canale Scienza & Tecnica dell’Ansa e preparano cicli di workshop di giornalismo investigativo su temi ambientali specifici con pubblicazione multimediale di inchieste. Nell’ultimo Festival Internazionale del Giornalismo 50 di loro, appartenenti al gNeLab junior, non si sono fatti sfuggire nemmeno un evento e hanno riportato tutte le interviste e gli articoli: http://www.giornalistinellerba.it/ijf-raccontato-dai-giovani-gnelabjr/. Una loro recluta marchigiana di Ascoli, che è diventata nota proprio ieri su Striscia La Notizia, programma di Mediaset, è Eric Barbizzi, un ragazzo quattordicenne, nuovo divulgatore scientifico della trasmissione di Antonio Ricci.
L’idea è partita da Il Refuso, un’associazione di promozione sociale che si occupa di informazione, editoria, grafica, arte, cultura, spettacolo, ambiente, comunicazione. È guidata dalla giornalista professionista Paola Bolaffio, è presente sul campo dal 2006 e si è generata nell’area dei Castelli Romani.
La Giornata Nazionale dei Giornalisti nell’Erba (abbreviata nell’hashtag #GNE2018), che si svolgerà in modo diffuso in varie location del centro storico di Frascati (alle porte di Roma), prevede 40 eventi tra laboratori, workshop, lezioni e giochi pensati per sperimentare nuovi giornalismi, multimedialità, scienza, sostenibilità, divertimento per tutte le età. Il tema di quest’anno è il Bilancio di Sostenibilità. “Ci sembrava giusto trattarlo dato che tutte le imprese di grandi dimensioni dal 2014 con la direttiva 95 dell’Unione Europea sono obbligate a farlo per legge”, dice Giorgia Burzachechi, vicedirettore della testata ambientale, “Noi redigiamo quello di una nota azienda di birra da quattro anni ed è un’ottima sintesi non solo ambientale, ma anche economico-sociale”. Il documento infatti racconta l’impatto globale che ha l’azienda sulla determinata zona in cui risiede. Interessa sia ai cittadini che a fornitori, autorità locali e giornalisti. “Gli elaborati che ci sono pervenuti per il concorso sono stati particolarmente interessanti e divertenti, dato che c’è anche chi il titolo l’ha interpretato alla lettera”, commenta Burzachechi.

GNE 2015
I giovani e giovanissimi finalisti della dodicesima edizione del Premio nazionale di giornalismo gNe provengono da tutta Italia: scuole intere, ragazzi, bambini, giovani, docenti, genitori. Insieme ai 104 ragazzi dei laboratori di School Of Media, il progetto che Il Refuso/Giornalisti Nell’Erba ha condotto quest’anno con il co-finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e della Regione Lazio, e con i giornalisti e gli esperti di sostenibilità ospiti dell’iniziativa, saranno i protagonisti della giornata e condurranno loro stessi buona parte dei workshop in programma.
Ci saranno quiz energetici e climatici, gare di nodi (che i bambini apprezzano molto), detective in azione per sventare luoghi comuni, caccia alle bufale (sul cibo, sulla scienza, sulla sostenibilità), sfide all’ultimo SDG (obiettivi globali dello sviluppo sostenibile), laboratori di scienza quotidiana e molto altro.
Si terranno workshop nel vero senso del termine. Nessuno sarà in cattedra, neppure per le Lectio Magistralis di due grandi del giornalismo televisivo, Roberto Natale della Rai e Alfredo Macchi di Mediaset. Si trasferiscono le proprie esperienze da pari a pari. Saranno i ragazzi dei laboratori di School Of Media e quelli di gNeLabjr ad animare workshop su “Facebook è da vecchi” (pillole di sapere social su instagram), su “MoJogNe style”, ovvero come girare e montare un video servizio in 5 minuti (connessione permettendo), su come vignettare un articolo, preparare un’infografica, disegnare un ritratto di un intervistato. Tutti percorsi utili al giornalismo moderno e soprattutto online.

GNE 2015
Alla giornata interverrà la FNSI, che da anni affianca il progetto, con Paolo Butturini, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, con Giulia D’Agata del Segretariato ASviS, referente per i gruppi di lavoro sull’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, Comitato Scientifico per CNES UNESCO Agenda 2030 con Michela Mayer, Earth Day Italia con Roberta Cafarotti, e tanti altri.
#GNE2018 è una iniziativa di Il Refuso, editore e promotore di Giornalisti Nell’Erba, associato dell’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, del Comune di Frascati, della FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) e con il patrocinio e contributo della Federazione Nazionale della Stampa. È realizzato con le partnership di Frascati Scienza, della Lega Navale Italiana, del Comune di Frascati, le media partnership di Ansa, La Stampa Tuttogreen, QualEnergia, La Nuova Ecologia, Pressenza.
I premi per i vincitori sono offerti da: Lega Navale Italiana, Festival Trame, La Nuova Ecologia, La Stampa tuttogreen, Idee Green, Conai, CiAl, Co.re.ve. Comieco.
Donatella Rosetti