Un grande successo firmato Nextolife: ripercorriamo insieme tutti gli argomenti trattati durante il meeting sulle Energie Rinnovabili
Si è concluso il nostro evento gratuito sulle energie rinnovabili, tenutosi venerdì 5 Aprile a Civitanova Marche, intitolato “Lo sviluppo delle fonti rinnovabili nella Regione Marche sino al 2030“.
Le prenotazioni sono state oltre 150 e hanno partecipato molti imprenditori, ingegneri, titolari d’impresa e tanti professionisti del settore.
Un ringraziamento particolare va, naturalmente, a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento e ai relatori che hanno condiviso con la platea le loro conoscenze: Andrea Parrini di Italia Solare, Andrea Silvetti della 4 Energy, Alessandro Soragna della Q Cells, Marco Di Russo della SolarEdge, Carlo Frezza della Ego Trade, Gregorj Pagnanini della Marsh e Andrea Caselli della Piemme Service.
In questo articolo ripercorriamo i vari argomenti trattati durante il meeting.
DECRETO FER: DISAMINA DEL DECRETO
Andrea Parrini, Responsabile Comitato Tecnico Italia Solare, ci ha parlato dei risparmi dell’autoconsumo con le tariffe aggiornate ed è emerso che il risparmio 2019 sull’energia autoconsumata in media tensione è di 147,2 euro per MW/h se coincidono produttore e consumatore, se non coincidono l’accisa non è esente e il risparmio è di 134,7 euro/MWh.
QUALI SONO LE PROSPETTIVE DEL FV PER LE MARCHE CON IL DECRETO FER?
Andrea Silvetti, CEO della 4 Energy, ci ha parlato innanzitutto dei dati FER in Italia, relativi al 2018, confermando una sostanziale crescita degli impianti fotovoltaici nel nostro Paese (+9%).
Ci si è poi soffermati sugli obiettivi che dovremo raggiungere entro il 2030 con le energie rinnovabili: allo stato attuale, in Italia, siamo al 17,7 % di energia pulita e a circa il 31% sui soli consumi elettrici, con 103,7 TWh/anno di elettricità da rinnovabili.
L’obiettivo è arrivare a circa 210 TWh entro il 2030.
Altro aspetto molto importante e di grande interesse riguarda le opportunità offerte dal Decreto FER e il tema delle Comunità Energetiche.
EVOLUZIONE DEI MODULI FV
Alessandro Soragna, Business Development Q Cells, ci ha spiegato più nel dettaglio tutte le problematiche legate ai moduli fotovoltaici.
- PID
- LID
- Bave di lumaca e micro crack
- Hot Spot
- Delaminazione
- Disassemblaggio del telaio
Si è poi passati al discorso “innovazione” andando a definire quelle tecnologie in grado di garantire stabilità di produzione (anti PID e anti LID) e rendimenti maggiori a basso irraggiamento, quali:
- half cut cells;
- bus bar cilindrici;
- power reflector e Ntype;
- tecnologia bifacciale.
EVOLUZIONE DEGLI INVERTER
Marco Di Russo, Sales Manager della SolarEdge, ci ha mostrato le importanti cifre della SolarEdge in tutto il mondo, per poi analizzare i benefici nello scegliere le loro innovative soluzioni in tema di energie rinnovabili.
- Più energia
- Minori costi O&M
- Sicurezza avanzata
- Progettazione flessibile
La loro soluzione si compone di ottimizzatori di potenza P600–P850 con configurazione 2:1 (garantiti 25 anni); inverter 15kVA – 100kVA (garantito 15/20 anni); piattaforma di monitoraggio (gratuito 25 anni); gateway per impianti commerciali; sensori ambientali e interazione con la rete.
PROSPETTIVE DEL MERCATO ELETTRICO E LA CESSIONE DELL’ENERGIA NEL DECRETO FER
Carlo Frezza, Sales Manager della Ego Trade, ci ha parlato della valorizzazione dell’energia, andando ad analizzare più nel dettaglio le differenze tra RID GSE e mercato libero.
In seguito, si è passati all’analisi delle Garanzie di Origine (GO).
La Garanzia di Origine è una certificazione elettronica che attesta l’origine rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti qualificati I-GO. Il certificato GO, del valore pari ad 1 MWh (1 GO= 1 MWh), è rilasciato in riferimento all’energia elettrica immessa in rete, al netto dei servizi ausiliari, in conformità con la Direttiva 2009/28/CE.
Dopo alcuni anni di prezzi bassi, a partire da fine 2017, le GO hanno registrato una crescita dei
prezzi in tutta Europa che si è riflessa anche sul mercato italiano.
Infine, abbiamo affrontato il tema del Market Parity: contratti a lungo termine (PPA).
IL TRASFERIMENTO DEI RISCHI ASSICURABILI NEL FV
Gregorj Pagnanini, Office Manager Marsh, ci ha parlato dei rischi assicurabili che si dividono nelle seguenti categorie.
- Finanziari
- Rischi di progettazione e monitoraggio: trasporto e stoccaggio merce, infortuni, eventi atmosferici prima del collaudo, ecc
- Rischi operativi: incendi, grandine, terremoto, furto, ecc
- Danni indiretti: danno impianto, pannello difettoso, mancato sole, mancato incasso del contributo
CELLE A COMBUSTIBILE A IDROGENO
Infine, Andrea Caselli, Business Development Piemme Service, ci ha parlato delle celle a combustibile BlueGEN che si distinguono significativamente dai convenzionali micro-cogeneratori per il loro unico livello di efficienza elettrica e la limitata produzione di calore.
- Efficienza elettrica: fino a 60%
- Efficienza termica: fino a 25%
Se vuoi saperne di più e vuoi ricevere tutto il materiale presentato durante il meeting, inviaci un’email al seguente indirizzo info@nextolife.it richiedendo, nello specifico, a quali documenti sei interessato 🙂