Il Mercato della Terra si terrà a Comunanza (AP) dal 23 settembre e sarà uno spazio di incontro tra produttori locali e consumatori, un progetto concreto per ripartire dal cibo sano e di qualità dopo gli eventi sismici che hanno messo a dura prova l’economia del territorio.

L’amministrazione del comune di Comunanza insieme con Slow Food Italia ha avviato un rapporto di collaborazione per l’attuazione di un progetto interregionale di filiera volto al sostegno delle aziende produttrici colpite dal sisma. Nel nuovo mercato i produttori locali presentano ai consumatori prodotti che rispondono a criteri qualitativi in linea con i principi Slow Food del buono (prodotti freschi e di stagione), del pulito (prodotti locali, sostenibili per l’ambiente e rifiuto OGM) e del giusto (prezzi accessibili e equo compenso per i produttori). Si svolgerà ogni ultimo sabato del mese con l’obiettivo di mettere in rete i produttori ed il territorio.

“Non è un semplice mercato dove si compra e si acquista”, ci tiene a precisare il presidente di Slow Food Piceno Nelson Gentili, “È un esempio di collaborazione e uno scambio di esperienze tra produttore e consumatore. Lo scopo è intessere una rete di relazioni culturali e sociali di lunga durata”.

La realizzazione di un Mercato della Terra e l’acquisto di un negozio mobile a Comunanza nelle Marche fa parte di un disegno più ampio di Slow Food. “La buona Strada, ripartiamo dal cibo” prevede una raccolta fondi per la realizzazione di queste attività e la creazione di una vera e propria sede operativa che favorisca così l’approvvigionamento, la promozione e la distribuzione dei prodotti locali a sostegno dei contadini e degli allevatori dell’area servendo più Comuni e in alcune occasioni la zona costiera poco distante.

La sera del 23 è inoltre prevista una grande cena dei produttori nel quale sarà possibile degustare tutte le tipicità del territorio. Questa si terrà in Piazza IV Novembre, nello stesso luogo del mercato, in una struttura coperta messa a disposizione dal Comune.

L’evento farà da apripista ad “Aspettando la Fiera”, una settimana intensa (dal 23 settembre all’1 ottobre) di spettacoli speciali, laboratori e convegni in vista della 50a edizione della Fiera degli Uccelli del primo ottobre.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti è possibile consultare la pagina facebook del Comune di Comunanza.