La bellezza del Paesaggio vista con gli occhi dell’esperto Andrea Raparo
La passione per la Natura e per il Paesaggio attraverso lo sguardo del paesaggista Andrea Raparo: laureato in Paesaggio parchi e giardini alla Facoltà di agraria di Padova e specializzato in Architettura del Paesaggio presso il Politecnico di Torino.
Andrea ci ha raccontato di aver sempre respirato la natura. La passione per le piante lo ha accompagnato sin da piccolo, grazie alla positiva influenza di suo padre che faceva il giardiniere.
Dopo gli studi in ambito ornamentale, svolti alla Facoltà di agraria a Padova, Andrea ha intrepreso l’Erasmus a Lisbona. Qui ha scoperto il mondo della progettazione e della gestione del verde.
“Sono sempre stato appassionato al mondo della sostenibilità in ambito urbano – afferma Andrea Raparo – e ho sempre vissuto a stretto contatto con le piante. Il mio lavoro si divide in due: la parte tecnica che prevede la progettazione, la gestione delle aree verdi, la protezione e la stabilità delle piante; la parte pratica in cui svolgo effettivamente il ruolo di manutentore e giardiniere“.
Andrea è da sempre interessato alla natura e alle problematiche ambientali.
Proprio per questa sua passione sceglie di promuovere una progettazione e una gestione più sostenibile del territorio e, in particolare, delle aree verdi, affiancando all’attività di paesaggista quella di giardiniere e treeworker.
Puoi visitare il suo sito web cliccando qui Il Paesaggista di Andrea Raparo
Perchè affidarsi ad un architetto del paesaggio?
Il tema “paesaggio” racchiude molti aspetti e significati: la parte estetica ricopre, senza dubbio, grande importanza ma la chiave risiede nella funzionalità del verde.
Possedere conoscenze agronomiche, botaniche e architettoniche permette di realizzare una progettazione a 360°, rendendola unica e adatta alle più disparate esigenze e situazioni.
Dietro ad un’area verde c’è sempre uno studio che, se ben fatto, porta a risultati efficienti sia dal punto di vista estetico, sia funzionale. Di conseguenza, questo permette di ridurre i costi di manutenzione.
Non solo piante: Andrea ci parla dell’importanza della corretta gestione delle acque
Andrea, oltre al paesaggio, ci racconta di essere particolarmente sensibile alla gestione delle acque in ambito urbano e domestico. Per questo motivo, cerca di incentivare l’utilizzo dei SuDS e l’installazione delle biopiscine, piuttosto che quelle tradizionali.
Cos’è la Fitodepurazione?
La fitodepurazione è un sistema progettato e costruito per riprodurre i processi depurativi delle aree umide naturali.
Si va, quindi, a creare un ecosistema pianta-substrato-batteri, capace di degradare le sostanze inquinanti presenti nei reflui, permettendo di restituire in natura acque meno inquinate che rispettano i limiti di legge previsti.
Per saperne di più Fitodepurazione
Cosa sono i SuDS?
La sigla SuDS sta per “Sustainable Drainage System” e con essa si intende una pianificazione territoriale e un approccio progettuale ingegneristico per la gestione del deflusso delle acque piovane che può essere applicato a qualsiasi struttura: casa, giardino privato, parcheggio, strada, spazi aperti.
Questi progetti sono importanti perchè:
- riducono le acque che vanno a finire nelle fogne e che devono essere poi trattate nei depuratori, il che equivale ad un notevole risparmio di costi e, al tempo stesso, si avranno migliori risultati depurativi;
- permettono la ricarica delle acque di falda attraverso l’infiltrazione;
- rallentano il deflusso superficiale, riducendo i picchi di piena dei corsi d’acqua;
- aumentano la biodiversità;
- migliorano la salubrità dell’ecosistema urbano.
Cosa manca nel nostro territorio?
Per quanto riguarda i progetti che andrebbero attuati nel nostro territorio, Andrea ha le idee molto chiare.
“Soffriamo l’assenza di un’adeguata pianificazione – sottolinea Andrea Raparo – e di una corretta formazione. E’ necessario prevedere un piano istituzionale per la prevenzione e la corretta gestione del verde: intervenire laddove necessario e, soprattutto, farlo con coscienza“.
A questo proposito, Andrea è socio della Società Italiana di Arboricoltura (SIA), dell’International Society of Arboriculture (ISA) e dell’Associazione Italiana Professionisti del Verde (AIPV).
Negli ultimi anni, sono nate diverse delegazioni da cui sono scaturite importanti collaborazioni con altri esperti del settore, al fine di condividere il sapere e confrontarsi in maniera professionale.