“La tutela del mare a partire dalla plastica”: questo è il tema dell’incontro in programma a Cupra Marittima

Domenica 14 ottobre, alle ore 17:30, si terrà un incontro per parlare della tutela del mare e dei rifiuti.

L’iniziativa, organizzata da BioCupra, si svolgerà presso il Palazzo Comunale di Cupra Marittima.

L’evento, intitolato “La tutela del mare a partire dalla plastica” rappresenta un’importante occasione di condivisione e informazione, in cui veranno trattate tematiche di forte attualità come, ad esempio, i rifiuti e la plastica presente nei nostri mari.

A partire dalle ore 9:00 il centro e la Piazza Possenti di Cupra Marittima saranno accesi e animati dalla mostra-mercato di prodotti biologici, organizzata da BioCupra con la collaborazione del Comune di Cupra Marittima, l’AIAB Marche e l’Associazione Marche a Rifiuti Zero.

Durante l’evento relativo alla tutela del mare,interverranno esponenti importanti che si stanno battendo a difesa dell’ambiente, quali la ricercatrice Martina Capriotti, Ambasciatrice di “Sky un mare da salvare” e che noi abbiamo incontrato qualche tempo fa.

Ti riproponiamo due interessanti articoli su Martina e sulla particolarità della sua ricerca a favore della tutela del mare:

Inoltre, saranno presenti durante il dibattito anche Francesca Pulcini, Presidente di Legambiente Marche e Marco Cervellini, Direttore scientifico di Marche a Rifiuti Zero.

Quest’ultimo, in particolare, si soffermerà sulla strategia “rifiuti zero” e sulla conservazione degli habitat costieri e marini.

“Passare da una conservazione passiva ad una attiva significa affrontare la comprensione e gestione degli habitat costieri e marini in maniera integrata.” – afferma Marco Cervellini – “Tali ecosistemi sono strettamente legati ai flussi di materie plastiche e di spiaggiato legnoso; se per i primi la principale soluzione è quella di ridurre la loro produzione e consumo, per i secondi è possibile pensare a sistemi che incentivino la non-raccolta e la possibilità di lasciare, in area protette dedicate, la componente di legno morto a terra come variabile utile all’aumento della naturalità e alla riduzione dei costi per le amministrazioni“.

Ad aprire la giornata saranno il Sindaco di Cupra Marittima Domenico D’Annibali, il consigliere regionale Fabio Urbinati, il Presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini e l’Assessore comunale alle politiche ambientale Roberta Rossi.

L’incontro si concluderà con un aperitivo a base di prodotti tipici del territorio.