Mobilità: confronto fra veicoli diesel, ibridi ed elettrici

Al giorno d’oggi la mobilità si è ampiamente rivoluzionata e, in Italia, siamo ancora in lenta ma costante espansione.

In questo articolo vogliamo fare un pò di chiarezza, cercando di rispondere ai tanti quesiti che circolano sul mondo dell’e-mobility.

In particolare, vogliamo fare un confronto fra veicoli diesel, ibridi ed elettrici, al fine di verificare i vantaggi e gli svantaggi nello scegliere una determinata autovettura.

Abbiamo già affrontato il tema della mobilità elettrica in questo articolo Mobilità elettrica: un mercato in continua espansione

Veicoli elettrici

Esistono diverse tipologie di veicoli elettrici.

veicoli elettrici

Un aspetto fondamentale di cui parlare è il TCO che rappresenta il costo totale di gestione.

Ci sono alcune componenti da considerare nel calcolo del TCO.

  • Acquisizione: prezzo del veicolo, eventuali oneri finanziari, eventuali incentivi.
  • Costi operativi: spese di gestione nel corso dell’utilizzo del veicolo, come carburante, assicurazione, pneumatici, manutenzione, ecc.
  • Possibili ricavi: vendita del veicolo usato.

COSTO DI ACQUISTO

mobilità

Confronto fra i diversi veicoli

Per procedere alla definizione di una statistica, sono stati analizzati i seguenti veicoli: veicolo diesel di tipo VW Golf, veicolo ibrido di tipo Toyota corolla e veicolo elettrico di tipo Nissan Leaf.

E’ stato preso come riferimento un periodo di 3 anni, con un totale di 45.000 km percorsi e una modalità di acquisto del 30% come anticipo, rate di 36 mesi, tasso medio 6% annuo.

Altro aspetto che è stato considerato è il tasso di deprezzamento dei veicoli pari a circa il 48% nel caso del veicolo endotermico, del 43% per il veicolo ibrido e del 36% per il veicolo EV.

Infine, è stata considerata la spesa di carburante e il pagamento del bollo.

mobilità elettrica

Secondo il caso di studio, la differenza di costo fra il veicolo elettrico ed il veicolo ad alimentazione diesel potrebbe essere compensata in circa 4 anni.

Aumentando la percorrenza chilometrica, beneficiando di una ricarica da fonti rinnovabili, di possibili benefici derivanti da mancati costi per parcheggi o accesso a zone a traffico limitato, i benefici risulterebbero ancora maggiori.

TCO

In questo articolo, dunque, abbiamo fornito dati utili affinchè ognuno possa fare le proprie valutazioni e scegliere, anche in base ad esigenze personali, quale autovettura può essere la più idonea.

 

[Fonte: Italia Solare]