Mobilità elettrica: la vita delle batterie

In questo articolo vogliamo approfondire il tema delle batterie in ambito di mobilità elettrica.

Le batterie di qualità automotive sono elementi chimici regolati dall’elettronica e sono estremamente stressati: forti correnti di carica e scarica e temperature molto variabili. Eppure i costruttori garantiscono almeno 8 anni di rendimento.

Procediamo per gradi e cerchiamo di fare un quadro più ampio sul tema.

Il controllo è fondamentale

auto elettriche batterieIl controllo delle temperature determina la vita media del pacco batterie: raffreddamento e riscaldamento sono la sfida della prossima generazione di batterie dense.

Insieme alla temperatura, anche il controllo delle tensioni è un aspetto importante perchè rappresenta lo stato di carica e di salute delle batterie.

Se se incuriosito dal mondo della mobilità elettrica, puoi consultare questo articolo sul “Confronto fra veicoli diesel, ibridi ed elettrici”

Riciclo: perchè è importante?

Se la chimica è scarsa, le batterie non vengono riciclate. Non esiste un’etichetta specifica per le batterie e questo mette in forte difficoltà la filiera del riciclo.

Inoltre, l’industria dell’auto elettrica sta progressivamente eliminando il cobalto.

Com’è attualmente il trend delle batterie?

Gli investimenti che i vari Paesi stanno facendo confermano il trend positivio del settore.

La Cina è in testa alla classifica con ben 620 miliardi di dollari investiti; Tesla e Panasonic investono in USA, ma Tesla investe anche in Cina per Gigafactory.

Conclusioni

  • In conclusione, le batterie prima dello smaltimento hanno una seconda vita e la loro qualità è direttamente proporzionale alla loro riciclabilità.
  • I maggiori player del settore saranno le case auto.
  • I problemi di filiera vengono risolti dalla tecnologia.
  • L’innovazione, in termini di accumulo, è in costante aumento e sviluppo.
  • Infine, possiamo affermare che la vita medie delle batterie è elevatissima.