Mobilità elettrica: la rivoluzione è in atto
Ci sono ancora tante domande sul tema “mobilità elettrica” e spesso trovare le informazioni che si cercano non è facile.
Noi di Next To Life ci siamo adoperati in questo senso e stiamo organizzando un importante evento gratuito per approfondire queste tematiche e sensibilizzare i cittadini sull’ecosostenibilità.
L’evento è già segnato sul nostro calendario per il 26 ottobre 2018 a Grottammare (AP).
Per avere tutte le info necessarie continua a seguirci sulle nostre pagine social:
Parlando di mobilità elettrica non possiamo non parlare di colonnine di ricarica.
Colonnine di ricarica: cosa sono?
In Italia, in ambito di mobilità elettrica, siamo in lenta ma costante diffusione, a testimonianza della crescente consapevolezza sulle tematiche ambientali.
Le ultime stime confermano che c’è un certo fermento sul tema dell’e-mobility: si contano attualmente 2.741 colonnine installate sul territorio.
Le colonnine di ricarica sono punti di distribuzione dell’energia dislocati sul territorio e possono essere di tre tipologie.
- Private: situate in ambiente domestico.
- Private ad uso pubblico: situate presso supermercati, centri commerciali, negozi.
- Pubbliche: situate presso stazioni, aeroporti, parcheggi pubblici, distributori di benzina.
Enel dichiara che entro fine 2018 saranno installate 2.500 colonnine
E’ recente la dichiarazione di Francesco Venturini, Resposabile di Enel X, che ha affermato: “Entro fine anno Enel avrà installato in Italia circa 2.500 colonnine per ricaricare le auto elettriche. Noi di Enel installiamo 60-70 colonnine a settimana, saranno 918 entro fine anno”.
Queste nuove colonnine si andranno, quindi, ad aggiungere alle 1.578 già presenti sul territorio.
Risulta grande l’impegno che Enel sta mettendo in questo progetto, per un totale di 14.000 colonnine entro il 2020, con un investimento che arriva ai 300 milioni di euro.
Il governo italiano deve muoversi in maniera intelligente
Nel primo semestre 2018 sono stati immatricolati 2.252 veicoli elettrici, oltre il doppio in confronto ai numeri registrati l’anno prima (+124%). Ma parliamo ancora di una quota marginale, lo 0,2% del mercato. Per un reale cambio di marcia occorre un ruolo decisivo da parte del governo. Il vicepremier Di Maio ha indicato l’obiettivo di 1 milione di auto elettriche entro il 2022.
Il calo del prezzo delle batterie e l’aumento della produzione di veicoli elettrici annuncia una rivoluzione. Il governo italiano deve muoversi in modo intelligente.
Parlando di incentivi, in Europa variano da 4 a 10.000 euro a veicolo. A questi si aggiungono poi altre agevolazioni.
Secondo Bnef a metà del prossimo decennio le auto elettriche potrebbero costare meno di quelle tradizionali. Senza dimenticare che, considerato il minor costo di funzionamento, il vantaggio dell’elettrico arriverà ben prima.
Numero totale di posizioni di ricarica PEV

Fonte: EAFO European Alternative Fuels Observatory
Mobilità elettrica è sinonimo di risparmio?
In termini economici, la mobilità elettrica, comporta un sostanziale risparmio economico.
Molti produttori di auto stanno già investendo milioni di euro nel settore delle auto elettriche che, giorno dopo giorno, diventano più economiche. Questa progressiva economicità si sta diffondendo più velocemente di quanto ci si aspettasse.
Alla base di questo cambiamento c’è la forte volontà dei governi di diversi paesi che mirano a realizzare azioni concrete contro i cambiamenti climatici.
Attualmente l’ostacolo principale riguarda l’elevato prezzo del litio delle batterie.
Nei prossimi anni, però, ci sarà un sostanziale aumento dei punti di ricarica: aspetto di fondamentale importanza che sarà strettamente correlato alla discesa dei prezzi.
Oggi il costo per ricaricare un’automobile elettrica dipende da alcuni fattori ed è estremamente variabile: sono molte le offerte e le tariffe presenti sul mercato e tutto dipende dal fornitore e dalle esigenze di ogni singolo cliente.
I fattori che entrano in gioco e che incidono sulla spesa economica sono:
- consumo orario;
- consumo di kWh;
- canone fisso mensile con ricariche illimitate.
Al momento l’Enel è il principale distributore su suolo italiano. Poi abbiamo anche Tesla che vanta diverse stazioni sul territorio.
Per conoscere tutte le colonnine presenti sul territorio è possibile consultare il seguente sito Evway.net