Cupra per l’Ambiente: grande adesione e forte entusiasmo
Il motore di questo ambizioso progetto “Cupra per l’Ambiente” è, senza dubbio, il grande rispetto e l’amore per la vita, valori che devono essere trasmessi alle nuove generazioni.
Il programma è ufficialmente partito il 27 Maggio 2018 promosso dal Comune di Cupra Marittima, in collaborazione con l’associazione Marche a Rifiuti Zero, PicenAmbiente e Legambiente.
E’ stato realizzato un vero e proprio “vademecum” che ha il compito di disciplinare ogni tipologia di attività aperta al pubblico. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini e i commercianti nel fare scelte etiche e consapevoli. Non solo, anche i negozi e le attività in generale hanno l’opportunità di concretizzare la propria sensibilità al tema ambientale.
Il Comune, da parte sua, si impegna a pubblicizzare il progetto ed i negozi aderenti anche attraverso la stampa, pubblicazioni comunali, sito e la Pagina Facebook dedicata al progetto, alla quale è già possibile iscriversi per tenersi aggiornati sulle varie fasi dell’iniziativa.
Cupra per l’Ambiente, quindi, rappresenta un insieme di tanti piccoli accorgimenti quotidiani che puntano a migliorare il nostro ambiente e la nostra salute.
Le attività sul territorio si stanno già evolvendo
“Sono soddisfattissima e molto orgogliosa – afferma Roberta Rossi, Assessore all’ambiente di Cupra Marittima – nel constatare che già tantissime attività della zona si stanno adoperando in favore del nostro progetto. Le loro sono piccole ma grandi azioni che ci danno una forte speranza per il futuro. La risposta di molti è stata immediata e di questo non posso che esserne fiera”.
La grande svolta si è avuta con la prima attività nella zona che ha deciso di iniziare la commercializzazione di gomme biodegradabili, una scelta che fa capire quanto il progetto abbia già impiantato il seme della consapevolezza in tanti cittadini.
Tante altre sono le azioni intraprese dopo il lancio di Cupra per l’Ambiente: alcune attività hanno sostituito i loro tovaglioli di carta con quelli di stoffa; altre hanno iniziato ad apporre fuori dal loro negozio il posacenere, evitando così di spargere per strada le cicche di sigaretta; altre ancora stanno modificando le loro abitudini installando l’asciugatore per le mani elettrico.
Per non parlare poi della grande utilità del dosatore di zucchero al posto delle famose bustine che tantissimi bar stanno iniziando ad adoperare, così come gli alberghi stanno mettendo a disposizione dei clienti il dispenser di marmellate al posto delle scatoline di plastica.
Il prossimo passo sarà la distribuzione dei loghi in tutte le attività che hanno aderito (e aderiranno) al progetto.
La rivoluzione è in atto e l’ambiente ne sta già beneficiando.
Scelte etiche e consapevoli unite ad un grande risparmio economico
Tutte queste piccole azioni (che possono essere considerate grandi azioni al giorno d’oggi) da parte di cittadini e commercianti, che hanno aderito al progetto Cupra per l’Ambiente, dimostrano il grande coinvolgimento che suscita il tema in questione.
Altro argomento scottante da considerare è quello economico.
Le spese si riducono e i costi vengono abbattuti. Questo perché l’acquisto dei beni monouso, come ad esempio le bustine di zucchero o le scatoline di marmellate, è dispendioso per i commercianti.
Aderendo al progetto Cupra per l’Ambiente si ha una forte riduzione delle spese, scegliendo prodotti riutilizzabili e, soprattutto, abolendo i famosi usa e getta.