Francesco Riti è titolare dell’azienda famigliare Riti Alimentari,da trent’anni nel mercato degli alimenti, nella frazione Santa Maria di Acquasanta Terme (AP) assieme alla sorella Delia con sei dipendenti donne. L’impresa ha risentito di due episodi chiave: la prima scossa del 24 agosto 2016 e la quantità eccessiva di neve del 18 gennaio 2017. Due case sono risultate inagibili ad agosto e una parete del capannone industriale è crollata completamente per scosse e neve esponendo l’opificio alle intemperie. In una delle due abitazioni adesso sono partiti i lavori e la parete della sede industriale è stata messa in sicurezza con il sostegno di una costruzione di pali in legno ma solo otto mesi dopo il disastro. Al secondo piano, gli uffici sono stati lesionati con qualche crepa. Come conseguenza a questi ingenti danni, l’azienda è stata costretta a delocalizzare la produzione di surgelati a Pomezia nel Lazio, ospitati da un’azienda leader in tutta Europa nel settore dei funghi porcini, Bosco Mar Spa, grazie alla generosità dell’imprenditore Marco Petrucci. “È stato l’unico grande intervento a nostro favore, ottenuto da questo amico che ci ha preso sotto la sua ala protettrice”, afferma Riti. In questa ultima settimana, però, il sindaco Sante Stangoni si è interessato della loro situazione, ha effettuato una visita istituzionale in azienda ed ha deciso di aiutarli.

parete messa in sicurezza

interno opificio

soffitto dell’ufficio lesionato

“Lo spaccio aziendale nel periodo successivo alle grandi scosse ha avuto un forte calo”, riporta Riti, “Però dal 2017 c’è stata una leggera ripresa, soprattutto per l’azienda. Nonostante le difficoltà, non ho mai pensato di abbandonare questo posto, dato che è la mia terra e non penso sia giusto lasciarla“. Riti Alimentari è specializzata in salse e condimenti tipici della zona e limitrofi, mentre i surgelati riguardano l’intera gamma di prodotti del sottobosco. Ha rivisitato la salsa al tartufo nell’immagine e l’ha migliorata nell’impasto. Oltre a questa, ci sono salse al tartufo bianchetto, funghi, mela rosa, sughi all’amatriciana, gricia, norcina, lenta e cotiche, creme di asparagi, carciofi, noci, zafferano, porcini, confetture pera e cannella, mele cotogne, arance e zenzero e molto altro. I sughi sono ottenuti con materie prime protette dai loro disciplinari. Lo spaccio di Riti sulla via Salaria di Acquasanta vende pure ulteriori marche rinomate del territorio. L’impresa è presente nella grande distribuzione ed esporta a livello internazionale.

funghi porcini appena raccolti pronti da trasformare in salse, creme o surgelati

produzione

Francesco è anche una figura importante nell’organizzazione post-terremoto, dal 25 agosto 2016 è stato incaricato a gestire l’emergenza come capo campo della Protezione Civile ad Acquasanta con la delega del sindaco. Riti proviene da un’esperienza più che decennale nella coordinazione delle emergenze perché iscritto alla Protezione Civile dai tempi de L’Aquila (2009) ed ha fatto il capo campo a Coppito (AQ). “Questa attività mi ha legato ancora più indissolubilmente alla mia città,  soprattutto per un senso di responsabilità che si instaura nei confronti delle persone”, ammette.

Donatella Rosetti

spaccio aziendale, via Salaria 74