Emanuele Michilli è il titolare dell’Azienda Agricola Michele di Collina, frazione di Montemonaco (AP), che prende il nome da suo nonno che l’ha fondata nel 1955. Ha preso le redini dell’impresa connettendola ai temi della salute e dell’importanza dell’alimentazione e nel 2007 è stata convertita al biologico. I campi si trovano all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e si estendono dal territorio di Montemonaco fino a Comunanza. Raccolgono e trasformano i propri prodotti.

Montemonaco

La loro produzione è vasta e variegata: pani speciali, dolci senza latte e burro, pizza a lievitazione naturale, pasta, vini, olio, formaggi, salumi, birre artigianali, legumi, ortaggi, farine, miele e confetture. I laboratori e il loro punto vendita si trova dallo scorso novembre a Marina D’Altidona (FM) a causa dei danni del terremoto. Al suo interno si trovano anche prodotti tipici di aziende agricole biologiche del territorio conosciute da Michilli. “Prima del sisma avevamo allestito un luogo di ristoro, visibile sul sito, di 25 posti con le ricette di una volta su prenotazione adesso la casa è inagibile e abbiamo sospeso questa attività”, racconta con rammarico. I suoi clienti sono piccoli negozi, posti bio, erboristerie, parafarmacie e gruppi d’acquisto da Ascoli ad Ancona.


Il pane è il pezzo forte della loro produzione. “Lo facciamo come cinquant’anni fa con la farina del nostro grano”, spiega Michilli, “Lo maciniamo a pietra a Torgiano nella provincia di Perugia, dove c’è un mulino ad acqua risalente dell’anno mille sul fiume Chiasco. Lasciamo integro il chicco col germe all’interno. Grazie alla presenza di quest’ultimo viene fuori una farina semintegrale ricca di vitamine gruppo A, B ed E”. È stato anche a diverse trasmissioni come Linea Verde Orizzonti, Uno Mattina e Cose dell’Altro Geo, per il fatto che forma il pane con la pasta madre di sua nonna, che ha oltre 72 anni. I suoi ingredienti sono farina, lievito madre e acqua e viene cotto a legna per basso impatto ambientale. Si mantiene oltre una settimana, è molto digeribile e non gonfia l’intestino.

Emanuele a Tipicità, Fermo

Emanuele è anche un socio AIAB, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, che organizza spesso eventi come il recente “Facciamo Merenda!” con la nutrizionista Ilaria Silvestrini nel corso del quale madri di bambini hanno imparato a preparare ricette per merende sane e gustose.

Donatella Rosetti