Annemieke Kranendonk e Caspar Vrensen si sono trasferiti con il loro figlio Mels da Haarlem, Olanda, nelle Marche nell’aprile del 2010. Entrambi manager, desideravano lasciarsi alle spalle la vita frenetica che conducevano nel loro paese d’origine. “Volevamo stare più vicini alla natura e praticare un lavoro che avesse un impatto sostenibile sull’ambiente”, dice Caspar. La nostra regione l’avevano scoperta nel 2008 con un viaggio di nozze. Sono rimasti molto colpiti da Ascoli Piceno e quando hanno deciso di stabilirsi nell’entroterra, le loro preferenze sono cadute sulle campagne picene. Sono passati da Marina di Montemarciano (AN), dove hanno lavorato come volontari, ad Offida (AP), nella quale sono stati per un anno, ad, infine, Rotella (AP). Qui coltivano zafferano con certificazione biologica dal 2011, la loro azienda si chiama Delicious Nature.

“Ci è venuto in mente di coltivare lo zafferano perchè è una coltivazione di nicchia ed è un prodotto molto salutare”, informa Caspar, “Io importavo per hobby vini italiani, spagnoli e francesi ma avviare un vigneto aveva costi troppo elevati”. Il terreno è concimato solo col letame e non sono usati pesticidi. La raccolta del fiore avviene dai primi di ottobre fino alla fine del mese ed è effettuata prima che i petali si aprano. I fiori chiusi sono portati in laboratorio, in cui avviene la mondatura. Questa consiste nell’aprire manualmente il fiore, estrarre il pistillo (lo stimmo) ed essiccarlo. Il prodotto è così pronto per essere venduto.

Lo zafferano Annemieke e Caspar è confezionato dentro scatole o barattoli di vetro viola scuro, quasi nero, per proteggere lo zafferano dai raggi UVC e UVB (usato anche dalla cosmetica di alto livello). “Lo zafferano è un prodotto delicato”, nonostante il bulbo sia resistente a temperature molto elevate e molto basse. Lo zafferano è inserito dalla coppia in due tipi di prodotti: il torrone e la maionese. “Sono un cuoco appassionato di cucina e ho sperimentato una mia ricetta”, spiega Caspar. Lo zafferano, d’altronde, è una spezia versatile, da impiegare non solo sul classico risotto, ma anche su pesce, carne bianca, formaggi, verdure e dolci. Oltre al noto fiore violetto, a Delicious Nature sono coltivati lamponi e noccioli.

Torrone artigianale allo zafferano con mandorle, albumi e miele

La coppia conduce workshop sullo zafferano, lezioni di cucina e di yoga, insegnata da Annemieke. Tanto è l’amore per la buona tavola e per lo zafferano che i due hanno aperto un sito parallelo dal titolo “Cas & Anne: cucina in giallo“. Il progetto prevede la preparazione di “zafferitivi” nel loro zafferaneto o in una location a scelta del cliente nelle province di Ascoli, Fermo, Macerata, Ancona e Teramo. Un’esperienza enogastronomica volta a far conoscere i mille usi di questa preziosa spezia, spesso denominata “oro rosso”. Cas, in particolare, ha una lunga esperienza nel mondo dei fornelli. Ha iniziato a quindici anni come lavapiatti nella cucina di un ristorante stellato, dove ha potuto scoprire la cucina professionale creativa. Da qui ha ricoperto ogni ruolo dell’industria alberghiera: cameriere, barista, barman, sommelier, maître, fornitore, cuoco per consumatori privati. Preparava piatti precotti di alta qualità consegnati in buste sotto vuoto. Per Cucina in giallo, Caspar fa la spesa, prepara e sceglie il vino giusto. Gli altri servizi che propongono sono degustazioni, catering, organizzazione eventi.

Timballo allo zafferano con funghi porcini

Donatella Rosetti

Salva

Salva

Salva