Nel 2016 è avvenuto un autentico boom di vendite delle bici elettriche (124.400 unità, secondo i dati dell’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), con una crescita del 120% rispetto all’anno precedente. Un grande passo avanti per un mercato che fino a qualche anno fa aveva vendite altalenanti ed era considerato poco attraente dai consumatori.
La verità è che l’eBike è cambiata. Il design è diventato accattivante ed è ormai disponibile in tutte le salse: city bike, mountain bike, trekking, pieghevoli, fitness, cargo-trasporto merci. Non stanca portarla perché si può scegliere il livello di sforzo da esercitare. Soprattutto, si impiega meno fatica nella ripartenza e nella salita. Il motore smette di assistere la pedalata quando si raggiunge una velocità di 25 km/h. Si possono percorrere lunghe distanze, impensabili con una bicicletta normale. Inoltre non contribuisce né all’inquinamento atmosferico né a quello sonoro: la batteria è estraibile e si può caricare con la corrente elettrica domestica o col cellulare. Non necessitano di immatricolazione ed assicurazione.
Sulla durata delle batterie si stanno facendo notevoli passi in avanti. Le più diffuse sono composte da litio, considerate migliori di quelle al piombo o al nichel-metallo idruro in quanto più leggere, con una capacità di 90-150 WH per kg. Ogni tre anni va sostituita, è la più costosa ma ha un’alta performance e una maggiore durata. I tempi di ricarica quando è del tutto scarica sono 7-8 ore. Acquistare, però, un kit di conversione può diminuire i costi, trasformando la propria semplice bici in una elettrica. Prima di avventurarsi in quest’opzione, è richiesto controllare se si adatti al proprio mezzo e sia assicurata un’assistenza post-vendita. Il genere di batteria determina il costo complessivo della bicicletta, il cui prezzo può variare dai 1000 fino ai 5.000 euro.

Bicicletta elettrica nera con cestino in vimini marrone – Ciclicco eBike
Attenzione alle bici con l’acceleratore. E’ di estrema importanza sapere che le bici elettriche se superano la loro velocità massima di 250W non sono bici elettriche ma motoveicoli. “Bici elettrica” è un nome impreciso, sotto il quale vengono raggruppate quelle a “pedalata assistita”, oggetto di questo articolo e che attivano il motore a pedalata, e quelle con l’acceleratore, dei ciclomotori a tutti gli effetti con il motore sempre in funzione. Chi gira con queste ultime deve essere in possesso di targa, casco, assicurazione ed immatricolazione, dato che si tratta di un veicolo. Bisogna sempre esigere dal venditore il certificato di omologazione per non incorrere in guai con la legge. Per questa categoria dal 1 gennaio 2017 è entrato in vigore il regolamento 168/2013, che indica i requisiti necessari per l’omologazione obbligatoria dei sopracitati mezzi.
Lo Speed Tuning è illegale. Come si tolgono i “sigilli” di velocità al motorino, così accade con l’e-bike. Il sensore di velocità, un piccolo sistema software che limita la velocità della bici, appena raggiunge i 25 km/h stacca l’assistenza del motore. Lo Speed Tuning è la pratica di intervenire sul sensore e sbloccarne il limite. È illegale, si può essere multati o arrestati in caso di incidente e il mezzo è soggetto a sequestro. I ciclomotori elettrici esistono apposta per andare veloci come il vento con casco apposito, meglio non rischiare.
Nella regione Marche esistono quattro negozi specializzati nella vendita di e-bike, di seguito elencati:
- Ciclicco E-bike. Ha aperto da poco a Grottammare (via Montegrappa, 96, AP) e possiede un’ampia gamma di scelta, dalle biciclette piegabili a quelle vintage e cruiser con sportine di pelle e ceste di vimini. Hanno la possibilità di finanziare le biciclette a tasso zero. Fanno assistenza, hanno tutti i mezzi di ricambio disponibili e batterie sia per le loro bici in vendita che per altri marchi. Promuovono nei weekend prove gratuite per far conoscere le potenzialità della bici elettrica.
- DigitalBike. Si trova a Porto San Giorgio (via Fratelli Rosselli, 224, FM) ed ha aperto quest’anno. Le loro biciclette si focalizzano sul tipo mountain bike e da trekking. Forniscono assistenza e rivendono le bici usate. Nel loro negozio troverete anche moto da cross elettriche.
- Greenbike Pesaro. Azienda e negozio produttore di e-bike di Pesaro (Viale Bramante, 52, PU), offre il noleggio delle bici a lungo termine per clienti con partita IVA. Vende diversi tipi di cargo bike per il trasporto di oggetti pesanti. Mette a disposizione kit per la conversione.
- Biciassistita.com by Modasport Pesaro. Sempre di Pesaro (via Andrea Costa, 119, PU), ha bici, motocicli e monopattini elettrici. Vende pure ricambi usati. Ha numerose e-bike in catalogo scontate e a tasso zero.
Per ulteriori approfondimenti sulle bici elettriche, scrivi a info@nextolife.it
Donatella Rosetti