Il Comune di Civitanova Marche – Assessorato alla Transizione Ecologica, in collaborazione con l’Associazione Marche a Rifiuti Zero, organizza una serie di incontri sulla Transizione Ecologica come filo conduttore di un percorso in grado di coniugare la crescita economica con la sostenibilità, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo della società e dei cittadini.

Le tematiche affrontate sono: la strategia regionale di sviluppo sostenibile, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e le comunità energetiche, la pianificazione del territorio (consumo di suolo e bioedilizia), la promozione dell’economia circolare e dell’agricoltura sostenibile.

Civitanova e Mobilità Sostenibile

Come possiamo rendere la città più a misura di ragazzi, bambini, anziani, per far sì che diventi un luogo migliore per tutti? Sabato 29 aprile, dalle 9:30 alle 12:00, Cineteatro Cecchetti (Viale Vittorio Veneto, 128 – Civitanova Marche) si terrà il convegno “La transizione ecologica parte dalla mobilità sostenibile”.

Il sistema dei trasporti è senza dubbio uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento atmosferico in quanto produce la metà delle emissioni di polveri sottili (PM10). Inoltre, la mobilità urbana genera “costi esterni” pagati dalla comunità che possono essere tradotti in termini di: emissioni di gas serra; inquinamento acustico; congestione da traffico; incidentalità e consumi energetici. Migliorare l’offerta di mobilità sostenibile rappresenta, quindi, una priorità l’Amministrazione civitanovese.

Interverranno al dibattito: Antonio Baldelli della Commissione Trasporti – Camera dei deputati; Valentina Gagliardi di Contram Mobilità; Ernesto Cascioli di Cascioli Group – Auto Elettriche; Manola Gironacci, Assessore al Turismo del Comune di Civitanova Marche; Ruben Baiocco, redattore Biciplan di Civitanova Marche; Fabio Vallarola di Fiab Marche e Mauro Fumagalli di Marchebikelife.

Cascioli Group

Abbiamo intervistato Ernesto Cascioli, alla guida di Cascioli Group: gruppo di concessionarie auto e centri noleggio nato nel 1964 ed oggi presente nelle regioni Marche e Abruzzo con 12 punti vendita distribuiti nelle province di Macerata, Fermo, Ascoli-Piceno, Ancona, Teramo e L’Aquila. Da loro puoi trovare: Bmw, Mini, Mercedes-Benz, Smart, Toyota, Mercedes-Benz Veicoli Commerciali, Toyota Veicoli Commerciali, BMW Motorrad e Zero Motorcycles.

Comparto auto elettriche: quanto incide attualmente nel vostro fatturato?

«Oggi il fatturato elettrico è circa il 15%. Chiaramente negli ultimi anni è cresciuto e sicuramente crescerà ancora».

Come vedi il presente e il futuro della mobilità elettrica?

«L’elettrico crescerà in maniera importante nei prossimi anni, in termini di volumi. Le linee guida dettate dall’Unione Europea ci stanno portando verso l’elettrificazione delle auto. Tutti i veicoli di nuova generazione attualmente offerti sul mercato sono elettrificati. Le auto elettriche sono affiancate dalle auto ibride con motore termico accompagnate dalla batteria, quindi con un livello di emissioni di Co2 molto basso».

«Da un lato, i costruttori stanno producendo un certo numero di macchine elettriche e i concessionari le stanno vendendo ma dall’altro mi chiedo se le colonnine presenti in città hanno la capacità di fornire energia elettrica necessaria richiesta dalla mobilità dei cittadini. A mio avviso, i Comuni dovrebbero dotare il territorio di maggiori punti di ricarica producendo energia da fonti rinnovabili (come il solare e/o l’eolico) e potenziare l’infrastruttura esistente. In Italia si contano più di 25.000 colonnine e se ne realizzeranno sempre di più. In questo momento, si sta registrando un leggero rallentamento a causa di scarsa disponibilità dei componenti».

Il vostro impegno verso la transizione ecologica non si esaurisce qui…

«Assolutamente. Quasi tutte le nostre concessionarie sono alimentate da energia pulita. I pannelli solari forniscono energia rinnovabile alle nostre strutture e alle colonnine elettriche attraverso le quali carichiamo le nostre auto e le auto dei clienti».

«Sono molto contento che una città come Civitanova, in cui è presente una nostra concessionaria, sia così attenta ad una tematica, non solo attuale ma soprattutto futura, che è quella della sostenibilità ed è bello poter condividere diversi punti di vista attraverso la partecipazione di persone che hanno dei ruoli e delle esperienze diverse, quindi poter mettere a fattor comune l’esperienza di ciascuno di noi».

Il Focus sulla mobilità sostenibile prosegue domenica 30 aprile con due biciclettate guidate lungo la ciclovia 77 per “Primavera in Bici”. Si effettuerà una doppia partenza:

  • Percorso facile dalle 10.30 dal Porto di Civitanova Marche, sede LegaNavale;
  • Percorso lungo alle 10.30 da San Claudio al Chienti a Corridonia.

Arrivo per tutti alle ore 12.30 a Santa Maria Apparente di Civitanova Marche, dove ci sarà il ritrovo dei due gruppi con ristoro e festeggiamenti.

Gli eventi formativi sono riconosciuti dall’OAPPC Macerata (N. 3 CFP). Per chi fosse interessato, indichiamo le date dei prossimi incontri:

  • Focus 3 – “La transizione energetica: energie rinnovabili e comunità energetiche” – sabato 6 maggio, dalle 9:30 alle 12:00, Cineteatro Cecchetti.
  • Focus 4 – “L’economia circolare e l’agricoltura sostenibile” – sabato 20 maggio, dalle 9:30 alle 12:00, Cineteatro Cecchetti.
  • Focus 5 – “La pianificazione del territorio, il consumo di suolo e la bioedilizia” – sabato 27 maggio, dalle 9:30 alle 12:00, Cineteatro Cecchetti.
  • Giornata conclusiva – sabato 3 giugno, dalle 9:30 alle 12:00, Cineteatro Cecchetti.
marche a rifiuti zero

Ti potrebbe interessare anche: