I prossimi 7 e 8 ottobre 2017 si svolge a Urbino Biosalus, il Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. In questa undicesima edizione il paese ospite è il Perù. Marco Columbro, attore, conduttore e noto personaggio della TV italiana, sarà testimonial per eccellenza, dato che è pioniere e sostenitore dell’alimentazione biologica e di stili di vita volti a una maggiore consapevolezza spirituale. Columbro sarà presente all’inaugurazione prevista per le 10 di sabato 7 ottobre in Piazza della Repubblica.
Colori, sapori e tradizioni del Perù saranno al centro di un ricco programma di appuntamenti, realizzati in collaborazione con la compagnia di viaggi mistici Chakruna, che permetteranno al pubblico di lasciarsi coinvolgere nella scoperta di un mondo affascinante, superando stereotipi e percezioni superficiali. Durante i due giorni di Biosalus sono previste conferenze di introduzione alla cultura peruviana; un viaggio nel Perù “visionario”; incontri sulla tradizione dell’uso delle “piante sacre” peruviane; una conferenza – spettacolo sul tema “Uomini e Dei del Perù”. Negli spazi della DATA al Borgo Mercatale ci saranno conferenze dedicate al paese ospite del festival e una mostra mercato di artigianato peruviano. Sabato sera avrà luogo uno spettacolo al Teatro Sanzio, con le danze del paese ospite, e uno finale, nel tardo pomeriggio di domenica 8 ottobre, nel centro storico, con canti ed esibizioni scenografiche della tradizione peruviana.
Il festival ha un vasto programma di conferenze e convegni sulla salute e il benessere, le tradizionali aree expo dedicate all’alimentazione bio, all’editoria specializzata e ai prodotti per il benessere della persona e della casa. Sempre attive anche le sale dimostrazioni e trattamenti delle arti per il benessere: iridologia, riflessologia plantare, shiatsu e ayurveda. Ci saranno mostre e attività nella “DATA – Orto dell’Abbondanza” al Borgo Mercatale, ovvero nelle antiche Scuderie Ducali, che per il secondo anno consecutivo diventano un ulteriore punto di incontro e animazione, in coordinamento con le consuete aree allestite nel Palazzo del Collegio Raffaello. Nei due giorni, dalle 10 alle 20:30, in Piazza San Francesco ci sarà “Vivi e Gusta il Montefeltro”, la mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Durante il Festival non mancheranno le attività e i laboratori dedicati ai bambini. In particolare, nelle antiche scuderie ducali si svolgeranno dei laboratori di pittura per i più piccoli.
Sempre nella DATA è in programma anche una mostra artistica di carattere internazionale, a cura della Associazione “Urbino in Acquerello”, con lavori di vari autori che proporranno le loro produzioni originali realizzate con la tecnica dell’acquerello.
Infine, nelle due giornate si terrà nel Teatro Sanzio il terzo convegno nazionale di epigenetica “Dalla genetica all’epigenetica: epigenetica e salute al femminile” ed è organizzato dall’Istituto di Medicina Naturale di Urbino. L’Epigenetica è una branca relativamente nuova di conoscenze delle modificazioni chimiche al genoma, senza alterazioni nella sequenza del DNA. Sarà affrontata pure la salute femminile da molti punti di vista.
Per ulteriori informazioni l’intero programma è disponibile su: www.biosalusfestival.it