Un amore per la sartoria, i colori e il territorio marchigiano. Sono questi gli ingredienti alla base dell’azienda di Marta Jane Alesiani.

La storia di Marta Jane Alesiani

Marta è una fashion designer, originaria di Force (AP), che a soli 5 anni ha preso per la prima volta in mano ago e filo per non abbandonarli mai più. Una passione così grande che l’ha portata a far nascere, nella sua terra d’origine, un’azienda più unica che rara. Un laboratorio sartoriale, che sorge tra le verdi colline del Piceno, dove nascono abiti realizzati a mano, con materiali a km zero, e secondo la tecnica della cromoterapia.

“La cromoterapia – spiega la stilista 36enne – è una pratica terapeutica molto antica e di origini orientali che si basa sullo studio dei benefici dei colori sulla psiche e che può essere applicata anche alla moda”.

Alla base della cromoterapia vi è la convinzione che i colori possano influenzare il corpo e la mente di un soggetto, al fine di ripristinare e favorire l’equilibrio o controllare determinati disturbi. Quindi anche indossare vestiti di determinati colori può portare una persona a star bene fisicamente e psicologicamente.

Ed è per questo che Marta pone molta cura nella scelta e nell’abbinamento delle tonalità delle sue creazioni. “I colori che prediligo – racconta – sono l’arancio e il giallo perché rappresentano l’energia e donano carica a chi li indossa”. Ma la fashion designer non si limita ad usare solo queste due tonalità.  “Spesso scelgo anche il viola che rappresenta la forza spirituale e l’estro creativo oppure il verde, colore utile da indossare per chi ha bisogno di ritrovare il proprio equilibrio. Tra le mie creazioni non mancano poi abiti turchesi, tonalità che simboleggia l’espressività, o rossi che rappresentano il coraggio e l’intraprendenza”.

La scelta di spostare il suo laboratorio a Force (AP)

“Dopo aver girato l’Italia e l’Europa, trasferendomi da un posto all’altro come una pallina da ping pong – racconta ridendo – ho deciso di tornare a lavorare a Force”.

Marta infatti gode di esperienze di altissimo pregio. Nel 2003, dopo essersi diplomata all’Istituto d’Arte Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, conseguendo la qualifica di Maestro d’Arte,  entra al Polimoda, l’Istituto Internazionale Fashion Design & Marketing di Firenze, una delle facoltà leader in Europa per la formazione moda in Italia. Conclusa l’esperienza al Polimoda con ottimi risultati inizia ad avere le prime collaborazioni. Tra le più importanti: La Perla, Blugirl Folies di Spazio Sei e Donatella Versace.

 

Ma dopo il sisma del 2016 decide di spostare il suo laboratorio da Milano al suo paese di origine che, a causa delle scosse, stava avendo delle ripercussioni non solo a livello strutturale ma anche sociale.

Ho la fortuna di fare un lavoro che mi permette di creare e vendere ovunque. Oggi – spiega – abbiamo mezzi di comunicazione e di vendita che ci donano la possibilità di arrivare ai clienti di tutto il mondo. La distribuzione dei miei abiti resta a Milano, ma la produzione è qui a Force

Ed è così che tre anni fa è nata la collezione “Made in Marche”, una linea di abiti da donna e da uomo completamente realizzati nelle Marche, con materiali a km 0.

abito Marta Jane Alesianiabito Marta Jane Alesiani    

La collezione di Marta Jane Alesiani

Tutta la collezione prende vita grazie alla collaborazione con le diverse realtà artigiane del territorio che mi forniscono le materie prime sulla quale poi io lavoro: tessuti, bottoni, fibbie in rame. Poi sono io che producono ogni cosa traendo ispirazione da tutto quello che vedo, che sento e che sogno, mettendoci tutto l’amore che nutro per questo lavoro” racconta spiegando che “il mio obiettivo è vedere il sorriso sui volti delle persone che indossano i miei abiti”.

abito Marta Jane Alesiani abito Marta Jane Alesiani abito Marta Jane Alesiani

Ed è per questo che Marta, oltre a vendere le sue creazioni sul web e sui principali canali social, organizza dei “salottiin tutta Italia per incontrare i suoi clienti. “Voglio che le persone concepiscano questi incontri come un appuntamento con gli amici per prendere un tè e fare quattro chiacchiere. Ci si incontra, illustro i prodotti, chi vuole può provarli e poi acquistarli. Amo spiegare alle persone il significato dei colori e consigliargli gli abiti più adatti a loro”.

 

Se sei un amante del fashion design, potresti trovare interessante: