Il 04 ottobre è il “DonoDay2019– 4° Giro dell’Italia che dona”: il giorno dedicato a chi fa del dono una pratica quotidiana. Il progetto nasce per diffondere la cultura del dono in tutti i suoi aspetti rivolgendo particolare attenzione al dono del sangue ed emoderivati.

In occasione di questa giornata, promossa dall’Istituto Italiano della Donazione, abbiamo voluto dedicare un articolo all’Avis Comunale di Grottammare , associazione aderente all’iniziativa e molto attiva sul territorio.

 

AVIS Comunale di Grottammare

L’AVIS Comunale di Grottammare è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono e la chiamata dei donatori, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.

Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione. Al momento può vantare di circa 165 soci donatori e 10 collaboratori.

“Da gennaio 2019 abbiamo raccolto circa 190 donazioni – ci spiega il Presidente dell’AVIS Comunale di Grottammare, Mirco Piersimoni. A livello provinciale, è l’AVIS più giovane, non solo perchè fondata da 5 anni ma anche per l’età media dei donatori, ossia 40 anni”.

Le iniziative dell’AVIS di Grottammare

L’impegno dell’associazione è riservato alla promozione del volontariato, della solidarietà, della cittadinanza attiva, degli stili di vita sani e corretti. L’operato dell’associazione poggia su tre pilastri: la vicinanza allo sport, la formazione nelle scuole e la prevenzione.

Vicinanza allo sport:

“Da sempre collaboriamo con le associazioni sportive, ad esempio tramite sponsorizzazioni – racconta il presidente Piersimoni. Lo facciamo per dare un segnale di vicinanza a chi pratica sport. Anche loro, come noi, sono portatori di stili di vita sani. Chiaramente chi pratica sport, nella maggioranza dei casi, può anche donare il sangue”. Da questo intento è nata l’Associazione Polisportiva Avis Le Grotte.

Associazione Polisportiva Avis Le Grotte.

Associazione Polisportiva Avis Le Grotte.

Formazione nelle scuole:

Molte le iniziative legate alla formazione nella Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado e Secondaria di Secondo Grado. “Ci siamo attivati fin da subito per incontrare bambini e ragazzi di tutte le Scuole, per parlare loro del dono a 360°, in termini di solidarietà verso il prossimo – ci spiega il presidente Piersimoni”.

Rosso sorriso AVISLa meraviglia del donare viene spiegata ai più piccoli attraverso la favola “Rosso Sorriso”, un progetto prodotto da Avis Nazionale e Avis Provinciale Bergamo e realizzato con la collaborazione di Rai Yo Yo.

Conclude il presidente Piersimoni: “Ci facciamo supportare, quando è possibile, da volontari quali medici e psicologi che sanno come rapportarsi con questi bambini e ragazzi. Parliamo anche di stili di vita sani, come alimentazione e sport, e dallo scorso anno anche di ecologia e di rispetto dell’ambiente (grazie a Morena Capriotti, collaboratrice dell’Avis di Grottammare)”.

Prevenzione: 

La sensibilizzazione verso la prevenzione viene veicolata principalmente tramite eventi, come il DonoDay.

DonoDay 2019

Tante le iniziative che spazieranno dall’informazione alla formazione, dall’educazione civica allo sport e saranno gratuitamente rivolte a tutti secondo il seguente calendario:

– Venerdì 20 settembre, ore 21.15 presso Ospitale delle Associazioni (vecchio incasato): “Letture, visioni e riflessioni sul tema della donazione di organi e tessuti”. Incontro aperto a tutti organizzato in collaborazione con l’associazione culturale BlowUP;

– Sabato 21 settembre, ore 09.30 presso il Teatro delle Energie di Grottammare: “Disconettersi per connettersi alla vita”. Incontro sulle dipendenze tecnologiche organizzato in collaborazione con il Centro Regionale Psicologia dello Sport, l’Associazione Di.Te., e l’I.S.C. Leopardi di Grottammare e rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado;

– Domenica 29 settembre, dalle ore 08.00 alle ore 13.00 in Piazza Kursaal: visite di idoneità per aspiranti donatori di sangue e tipizzazioni degli aspiranti donatori di midollo osseo, in collaborazione con ADMO (MATCH IT NOW), lo staff del SIT dell’Ospedale Madonna del Soccorso e la Misericordia ambulanze di Grottammare;

– Domenica 29 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in Piazza Kursaal: “Giornata mondiale per il cuore”: visite di prevenzione delle patologie cardiovascolari in collaborazione con l’associazione PUNTO AIUTO CITTADINO e la Misericordia ambulanze di Grottammare;

– Mercoledì 02 ottobre, ore 14.00 presso il Teatro Kursaal: “Basta tanto così”. Incontro organizzato in collaborazione con l’I.S.C. Leopardi di Grottammare e rivolto ai ragazzi del quarto anno della scuola primaria;

– Sabato 05 ottobre, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Fazzini – Mercatini: “Per dare il meglio di noi, non basta un click”;

– Domenica 13 ottobre, ore 08.30 ritrovo e partenza in piazza Kursaal: “ArcheoWalking – Percorsi d’arte e salute” lungo un percorso suggestivo di Grottammare, in collaborazione con l’AVIS Comunale di Cupra Marittima, il Gruppo Voler Bene a Grottammare, la Polisportiva AVIS Le Grotte e il Circolo Tennis F. Beretti.

 

Ti potrebbe interessare anche: